Che Unicredit possa dare grandi soddisfazioni agli analisti è stato ripetuto più volte (clicca qui per una panoramica degli articoli precedenti) , che sia un titolo bancario lontano dai massimi pronto a volare lo discuteremo oggi nei prossimi paragrafi.
Il giudizio degli analisti
Come si vede dalla tabella seguente il consenso medio degli analisti su Unicredit è BUY (comprare subito) e il prezzo obiettivo medio è 14,8€ per una sottovalutazione media del 28,6%. Quello che, però, colpisce è l’enorme differenza tra lo scenario più ottimistico (sottovalutazione di oltre il 50%) e quello più pessimistico (sopravvalutazione di circa il 50%).
C’è, quindi, molta differenza tra i vari scenari, il che potrebbe indicare una non lineare comunicazione dei dati societari con conseguente varietà nei giudizio. In questi casi la cosa da fare è studiare in dettaglio cosa dice il grafico.
Mean consensus | BUY |
Number of Analysts | 26 |
Average target price | 14,8 € |
Last Close Price | 11,5 € |
Spread / Highest target | 52,5% |
Spread / Average Target | 28,6% |
Spread / Lowest Target | -47,9% |
I punti di forza
- L’attività del gruppo appare altamente redditizia grazie alla sovraperformance dei margini netti.
- Il gruppo rilascia solitamente risultati positivi superiori alle attese.
- Il capitale proprio è uno dei più interessanti sul mercato per quanto riguarda la valutazione reddituale basata sui multipli di mercato.
- Per l’ultima settimana, la previsione degli utili per azione è stata rivista al rialzo. Secondo stime recenti, gli analisti danno una visione d’insieme positiva del titolo.
- Negli ultimi 4 mesi, l’azienda ha goduto di revisioni EPS molto positive, che sono state spesso e significativamente aumentate.
- Gli analisti hanno un giudizio positivo su questo titolo. Il consenso medio raccomanda la sovraponderazione o l’acquisto delle azioni.
- La differenza tra i prezzi correnti e il prezzo obiettivo medio è piuttosto importante e implica un significativo potenziale di apprezzamento del titolo.
I punti di debolezza
- Come stimato dagli analisti, questo gruppo è tra le aziende con le prospettive di crescita più basse.
- Negli ultimi quattro mesi, le prospettive di vendita per i prossimi anni sono state riviste al ribasso. Non è ancora prevista una ripresa delle attività del gruppo.
Analisi grafica e previsionale sul titolo Unicredit
Unicredit (UCG) ha chiuso la seduta del 15 luglio in ribasso dello 0,88% rispetto alla seduta precedente a quota 11,438€.
Sul time frame settimanale è in corso una proiezione rialzista che non ha ancora raggiunto il suo I° obiettivo di prezzo in area 13,2395€, Una chiusura, poi, superiore a questo livello aprirebbe le porte a una continuazione del rialzo fino al II° obiettivo di prezzo in area 16,68€. Da notare che rispetto alle quotazioni attuali, Unicredit è sottovalutato del 50% circa rispetto al II° obiettivo di prezzo.
Per concludere Unicredit è un titolo bancario lontano dai massimi che potrebbe dare grosse soddisfazioni ai suoi azionisti.

Unicredit: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.