sando alla Germania, una delle prime idee che ci vengono in mente sono le auto.
Nel settore manifatturiero delle automotive uno dei vanti tedeschi è uno dei primi fornitori di componenti auto al mondo: Continental (XETR:CON).
Oltre ad essere produttore mondiale di pneumatici, la società è anche fornitore di sistemi di frenata, sistemi dinamici ed elettronici di controllo delle vetture.
Il Gruppo opera in 4 ben distinte divisioni:
– passenger
– pneumatici veicoli commerciali
– sistemi automotivi
– contitech (prodotti in gomma e materie plastiche).
Ad oggi conta più di 178.000 dipendenti dislocati in 46 paesi diversi.
Un bilancio in crescita ma in tribolazione
La società è considerata come una delle più solide, grazie anche al proprio ruolo di uno dei leader del settore ma non disdegna una buona crescita e redditività.
Nel periodo 2016 – 2018 la società ha incontrato diverse avversità che ha frenato la sua crescita, ben evidente nelle seguenti voci del bilancio:
– il fatturato è aumentato del 9,51%
– l’Ebitda (MOL) ha registrato una crescita del 3%
– passo indietro per il risultato operativo (Ebit), – 1,70%
– utile d’esercizio in crescita del 3%.
Perché Continental è un titolo azionario in difficoltà in procinto di esplodere nel 2020?
Continental è uno dei pochissimi leader del settore altamente sottovalutato, esattamente del 59,6%, e ciò potrebbe portare ad un forte reazione rialzista del prezzo per l’anno successivo.
Inoltre diversi parametri chiave stanno collimando a favore di ciò:
1. è prevista una crescita del 57,5% annuo nei prossimi 3 anni, più di 5 volte la media del settore
2. ROE futuro superiore alla media, 13,5% vs 8,5%
3. gli asset della società coprono totalmente i debiti finanziari di breve e di lungo termine, è indice di buona salute finanziaria
4. negli ultimi 5 anni il debito è diminuito del 20,3%
5. dividendi in linea con gli altri leader del settore che inizieranno ad essere coperti con i ricavi dei prossimi 3 anni.
Piano di trading
Occorre essere pronti per il suddetto titolo azionario in difficoltà in procinto di esplodere nel 2020, ma bisogna essere anche pazienti.
Il prezzo ha chiuso la settimana odierna a quota 116,28€, vicino ai minimi annuali.
Entrare long in chiusura mensile superiore al 133,76€ con obiettivi verso 157 e poi 287 di lungo termine. Fino a quando non si verificherà lo swing indicato sono possibili discese verso a 103,62 ed oltre.
Approfondimento