È stato un anno amaro per KPN (EURONEXT:KPN), la maggiore compagnia telefonica olandese.
Ad oggi il Gruppo conta oltre 32.000 dipendenti con 7,7 mln di abbonati alla rete fissa e conta 4 aree di business strategiche:
– mobile
– internet
– mediaservice
– rete fissa.
È ben evidente come la società non sia riuscita a tenere il passo contro i colossi delle telecomunicazioni, infatti ha da poco ceduto una sua divisione a GTT Communications per dar inizio ad una combinazione strategica tra i due.
Bilancio economico-finanziario in decrescita
Dal punto di vista finanziario, la società ha una solidità non eccelsa, come anche da punto di vista della crescita.
Il triennio 2016 – 2018 ha ben evidenziato la decrescita di tutte le voci del bilancio.
I ricavi sono diminuiti del 17,15% mentre il Margine Operativo Lordo (Ebitda) ha registrato un calo del 10%.
L’Ebit (risultato operativo) è diminuito del 10,75%.
Tutto ciò ha portato a un calo drastico dell’utile d’esercizio, – 66,25%
Solo con questi parametri di base, KPN è un titolo azionario delle telecomunicazioni da evitare.
La valutazione di KPN
Vi sono diversi parametri chiave che indicano la cautela su questo titolo.
Nonostante il titolo sia del 51,8% sottovalutato, il P/E ratio indica che la Compagnia è non conveniente poiché è di molto sopra la media del settore: 54,2 vs 20,6.
Altro indicatore che rende attualmente non conveniente investire sul titolo è il P/B ratio, dove il titolo è di oltre 3 volte superiore alla media.
Si prevede comunque una crescita del 10% per i prossimi 3 anni, ma è inferiore alla media del settore.
Per i prossimi 3 anni è previsto un ROE futuro quasi 3 volte superiore alla media del settore, 29,9% vs 10,6% ma non è coperto dai futuri utili.
Infine, gli assets della società non coprono minimamente i debiti finanziari di breve e lungo termine.
Decisamente è un titolo azionario delle telecomunicazioni da evitare.
Titolo da evitare al momento
Dopo il massimo storico di ottobre 2007 a 8,245€ e la successiva discesa, il titolo non è più riuscito a recuperare e la view mensile e settimanale rimane negativa.
Attualmente il prezzo è a 2,661€ e solo con chiusure settimanale superiori a 2,980€ potrebbero esserci importanti risvolti rialzisti con i seguenti obiettivi di lungo termine:
a) obiettivo 1 a 3,680€ (fine anno 2020)
b) obiettivo 2 a 5,55€ (fine anno 2021, target fair value).
Approfondimento
Settore telefonia sottovalutato del 50%