Ratti S.p.A. (MIL:RAT), società fondata nel 1945 attualmente è uno dei maggiori players per la produzione di tessuti stampati per i brand del lusso e prêt-à-porter.
Quest’anno il titolo ha registrato una crescita invidiabile, + 80,2%; e sembra che non voglia fermarsi ancora, rendendolo a tutti gli effetti un titolo ad alto potenziale.
La mission aziendale è particolarmente legata al voler essere “riconosciuti come partner d’eccellenza per la fornitura di tessuti”.
Un bilancio in perenne crescita
Il Gruppo è rinomato fra gli addetti lavori come una società che si basa sulla solidità per il perseguimento dei propri obiettivi, con un occhio di riguardo sulla crescita durevole.
Infatti, il grafico seguente avalla la tesi:
Nel triennio 2016 – 2018 tutte le voci di bilancio hanno avuto una crescita costante con i ricavi che sono cresciuti di quasi il 20%.
Il MOL (Ebitda) ha registrato un forte aumento, addirittura del 65,7%.
Ma la crescita maggiore l’hanno avuta il risultato operativo (Ebit) e l’utile d’esercizio: il primo del 110% mentre il secondo del 116,17%.
Risultati strabilianti per un fornitore di tessuti di lusso.
Un 2019 strabiliante
A rafforzare la tesi che Ratti sia un titolo ad alto potenziale è l’ennesima crescita nei primi 9 mesi dell’anno.
I ricavi hanno registrato un aumento del 15,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+ 11,2 mln di €).
Inoltre, l’acquisizione del 30% di Marielle, maglificio fiorentino, ha consentito alla società Ratti di diversificare la propria offerta e soddisfare maggiormente i propri clienti.
Investire su Ratti
Con una serie positiva di bilanci, è ben evidente che siamo di fronte a un titolo con un ottimo potenziale di guadagno.
In questo momento il titolo è a quota 5,12€, vicino al massimo annuale e sembra che non voglia fermarsi.
Se il prezzo chiude la settimana su un livello superiore a 5,27€, in apertura della settimana successiva entrare long con stop loss 4,710€ con due obiettivi ambiziosi di lungo termine (12/18 mesi):
a) il primo target è a quota 7,15€, verso fine anno 2020
b) secondo target ambizioso è a quota 9,15€ ma c’è la possibilità di mantenerlo in portafoglio visto l’alto potenziale del titolo.