Titoli e azioni sui quali investire: Moncler

Il marchio di abbigliamento invernale di alta qualità Moncler è stato quotato alla borsa esattamente cinque anni fa, è ancora uno dei titoli e azioni sui quali investire? Da allora il fatturato è raddoppiato – da 581 milioni a 1,2 miliardi di euro – senza che il costo di questa notevole espansione abbia penalizzato i margini operativi che sono rimasti stabili al 28%.

Questo tipo di performance colloca Moncler in cima alla lista dei marchi tessili più redditizi, alcuni punti dietro l’inavvicinabile Hermès, ma ancora molto più avanti rispetto ai marchi  Prada, Ralph Lauren e Burberry.

Titoli e azioni sui quali investire: Il quadro generale su Moncler

Il business model di Moncler incarna l’ideale capitalista. La sua catena di produzione è semplice ed è particolarmente economica. D’altra parte le giacche si vendono facilmente ad un prezzo molto alto (i cappotti Moncler spesso costano più di 1000€).

Normalmente un’azienda in crescita consuma di solito più capitale di quello che genera profitti. Moncler, invece, continua ad accumulare liquidità nel proprio bilancio, a ridurre l’indebitamento e a mantenere un fabbisogno limitato di capitale operativo.

La posizione finanziaria della società è quindi eccellente, con tutti i 445 milioni di euro di passività coperte dai 712 milioni di attività correnti, due terzi dei quali sono costituiti da liquidità ed equivalenti.

Evoluzione storica del bilancio e previsioni per il futuro.

Evoluzione storica del bilancio e previsioni per il futuro.

Vediamo chiaramente gli utili che si accumulano sul bilancio anno dopo anno, perché l’allocazione del capitale rimane orientata alla crescita, e la distribuzione dei dividendi rimane minima – a circa il 20% dell’utile.

La redditività del capitale proprio potrebbe, tuttavia, ottenere un aumento significativo se il management decidesse di restituire agli azionisti la liquidità in eccesso. Lo farà in futuro?

L’analisi del P/E

Il P/E di Moncler per gli anni passati e le previsioni per il futuro sono mostrate nel grafico seguente. Allo stato attuale il PE è 28,1 da confrontare con un PE di 16,4 del settore di riferimento.

P/E in funzione dell'anno per gli esercizi passati e quelli futuri (previsioni).

P/E in funzione dell’anno per gli esercizi passati e quelli futuri (previsioni).

Questa valutazione offre un ottimo punto di ingresso se Moncler mantiene il suo impressionante tasso di crescita. Tuttavia, la leva operativa obbliga, una compressione del multiplo sarebbe inevitabile se il marchio dovesse passare di moda e i profitti diminuirebbero.

Il mercato conosce le storie di successo nel settore della moda che sono tanto fenomenali quanto effimere – come ad esempio Hugo Boss, L Brands, Abercrombie, Burberry e Michael Kors, per citare alcuni esempi recenti. In questo caso il mercato può rapidamente passare dall’euforia allo scetticismo.

Questo tipo di turnaround rappresenta, naturalmente, il rischio principale di questo investimento. Una delusione in termini di risultati dell’azienda o delle aspettative degli analisti che seguono l’azienda si tradurrebbe, quindi, in un’uscita immediata.

Titoli e azioni sui quali investire: analisi tecnica e previsionale sul titolo Moncler

Moncler  (MONC.IT) che ha chiuso la seduta del 3 maggio a quota 37,19€ in rialzo del 2,06% rispetto alla seduta precedente.

Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che dopo aver raggiunto e superato il I° obiettivo di prezzo in area 35,967€ stenta a decollare. Le quotazioni, infatti, sono bloccate all’interno del trading range 35,967€-37,298€ e solo la rottura di uno di questi due livelli potrà dare direzionalità al titolo.

Al rialzo il prossimo obiettivo si trova in area 38,118€ e a seguire in area 40,27€. Quest’ultimo valore rappresenta la massima estensione del rialzo in corso.

Al ribasso, invece, il titolo andrebbe a rivedere i minimi annuali.

Moncler: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Le linee tratteggiate rappresentano i livelli di arrivo di un ribasso di brevissimo.

Moncler: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Le linee tratteggiate rappresentano i livelli di arrivo di un ribasso di brevissimo.

Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.