Tra i titoli e azioni pronti al rialzo di Piazza Affari Diasorin si colloca in maniera “strana”. Da una parte abbiamo le quotazioni che continuano ad aggiornare i massimi storici dall’altra gli analisti che vedono il titolo o sopravvalutato o con piccoli margini di apprezzamento.
In questi casi non resta che farsi guidare dai livelli chiave che abbiamo individuato sul grafico con Running Bisector e La Nuova Legge della Vibrazione.
Per approfondimenti sul titolo e per leggere gli articoli precedenti clicca qui.
Il giudizio degli analisti
Il giudizio degli analisti su Diasorin è molto positivo. Il consenso medio, infatti, è Outperform. Tuttavia il prezzo obiettivo obiettivo medio, 89,8€, risulta essere inferiore alle quotazioni attuali. Il titolo, quindi, risulta essere sopravvalutato del 7% circa.
Mean consensus | OUTPERFORM |
Number of Analysts | 9 |
Average target price | 89,8 € |
Last Close Price | 96,7 € |
Spread / Highest target | 15% |
Spread / Average Target | -7,1% |
Spread / Lowest Target | -19% |
Il valore del titolo secondo i fondamentali
Per valutare i fondamentali di Diasorin abbiamo considerato i tre seguenti indicatori
-
Price-to-Earnings (PE) ratio
- E’ un indice utile per le aziende redditizie che generano un utile netto costante nel tempo.
- Il rapporto PE è utilizzato per dare un’indicazione del valore del prezzo dell’azione in funzione dell’utile netto per azione della società. Come indice di mercato, fornisce un’indicazione in forma abbreviata della valutazione relativa di un’impresa e consente di confrontare la valutazione tra imprese, rispetto a un settore industriale o al mercato azionario nel suo complesso.Più alto è il rapporto PE, più “costoso” è considerato il titolo. Ad esempio, un’impresa con un coefficiente di PE pari a 25 volte sarebbe considerata più “costosa” di un’impresa con un coefficiente di PE pari a 15 volte, oppure il PE medio dell’intero mercato pari a 18 volte.
-
Price-to-Earnings Growth (PEG) ratio
- Adatto ad aziende redditizie con una previsione di crescita dell’utile netto in futuro.
- Il rapporto PEG è utilizzato per dare un’indicazione del valore del prezzo dell’azione in funzione della crescita dell’utile netto per azione di una società. Simile al PE, in quanto metodo basato sul mercato, permette di confrontare il livello di crescita e di utili di un’impresa con il suo settore industriale o con il mercato azionario in senso lato.Quanto più alto è il rapporto PEG, tanto più “costoso” il titolo viene considerato tenendo conto del tasso di crescita degli utili dell’azienda. Ad esempio, un’azienda con un rapporto PEG di 1,2 sarebbe considerata più “costosa” rispetto ad un’azienda con un rapporto PEG di 1,0. Le azioni sono considerate come aventi un rapporto PEG “equo” tra 0,8 e 1,0.
-
Price-to-Book (Price-to-Book) ratio (PB)
- Adatto per aziende con elevati livelli di attività materiali, o in perdita.
- Il PB ratio è utilizzato per dare un’indicazione del valore del prezzo dell’azione in funzione del “valore contabile” di un’azienda. Il valore contabile è calcolato come attività meno attività immateriali meno passività per azione – in altre parole le attività materiali nette detenute dall’azienda.Il PB ratio consente di confrontare la valutazione tra imprese, rispetto a un settore industriale o al mercato azionario nel suo complesso.Quanto più alto è il rapporto PB, tanto più “costoso” il titolo viene considerato sulla base delle immobilizzazioni materiali nette dell’azienda. Ad esempio, un’azienda con un rapporto di PB di 4,0 sarebbe considerata più “costosa” rispetto ad un’azienda con un rapporto di PB di 3,0.
Come si vede dalla figura seguente Diasorin risulta essere sopravvalutato qualunque sia l’indicatore utilizzato.

PE, PEG e PB per il titolo Pirelli, per il settore di riferimento e per il mercato italiano.
Titoli e azioni pronti al rialzo: analisi grafica e previsionale sul titolo Diasorin
Diasorin (DSA) ha chiuso la seduta del 4 giugno in rialzo rispetto alla seduta precedente (1,42%) chiudendo a quota 96,65€.
La chiusura del 4 giugno potrebbe avere forti implicazioni rialziste per il titolo in quanto è stata superiore alla prima resistenza, in area 95,792€, lungo il cammino che porta al I° obiettivo di prezzo in area 104,463€. La rottura in chiusura di giornata di questo livello spingerebbe le quotazioni verso il II° obiettivo di prezzo in area 118,497€.
Viceversa, una chiusura giornaliera inferiore a 95,792€ farebbe invertire al ribasso la tendenza in corso.

Diasorin: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.