Titoli e azioni per avere un’indipendenza economica

titoli e azioni

Ieri, per gli Usa, era la ricorrenza della festa dell’indipendenza. E se si parla di indipendenza, ecco titoli e le azioni per avere un’indipendenza economica.

Il portafoglio ideale

Se negli Usa la disoccupazione non arriva al 4%, da noi, per la prima volta dal 2012, scende sotto il 10%. Ma il lavoro offre solo una determinata indipendenza. Una più ampia si può raggiungere investendo in azioni. Investimento che, sebbene indubbiamente volatile, sul lungo periodo è sempre stato in attivo.  Per questo motivo, organizzando un portafoglio in maniera ottimale, si possono avere una serie di entrate per riuscire a conquistare l’indipendenza economica.

Titoli e azioni statunitensi

Ma quali sono i titoli e le azioni utili per avere un’indipendenza economica? Il primo della lista potrebbe essere Amazon.com. Il gigante dell’ecommerce ha ramificazioni in molti altri settori e-commerce anche se però, per Amazon, l’ecommerce, paradossalmente non è il settore più remunerativo. Infatti il ramo cloud sembra promettere entrate maggiori per il futuro con Amazon Web Services (AWS). Ad ogni modo al grande pubblico Amazon è noto come piattaforma di vendita al dettaglio, piattaforma che da sola copre il 50% di tutte le vendite online negli Stati Uniti . Se combinato con l’abbonamento Prime, che consente agli utenti di avere vantaggi e accesso ai contenuti in streaming, è facile capire come Amazon offra una strategia ottimale di fidelizzazione della clientela.

Titoli e azioni italiani

E per l’Italia? Piazza Affari offre una serie di dividendi interessanti anche su nomi che possono guardare al lungo termine. La notizia dello stop alle procedura di infrazione verso l’Italia è stata vera e propria benzina per il settore bancario, ma resta un altro nome da guardare oltre la finanza, quello delle utility. Enel, attraverso la sua controllata PJSC Enel Russia, si occuperà, con Enel Green Power, della costruzione di una serie di impianti eolici in Russia. Per la precisione con l’impianto di Rodnikovsky nella regione di Stavropol. Come si sa le utility sono un settore prettamente difensivo, quindi un jolly soprattutto per investimenti a lungo termine. Ultimo punto di vantaggio, il dividendo di 0,28 euro ad azione (tra acconto e saldo) che verrà pagato il 22 luglio.