Quali titoli e azioni mettere nel proprio portafoglio di investimento? Quali sono i titoli e azioni migliori e peggiori?
Oggi andiamo a studiare chi evitare tra le banche small cap?
Innanzitutto abbiamo considerato solo le società con una capitalizzazione inferiore 1 miliardo di euro.
Come è stato effettuato lo screening?
Abbiamo seguito l’approccio di fare una media delle valutazioni riguardanti: il valore della società, le future performance, le passate performance, la solidità finanziaria della società, la politica dei dividendi.
Titoli e azioni migliori e peggiori: evitare Credito Valtellinese
Il titolo che nel punteggio totale è risultato essere ultimo in classifica è stato Credito Valtellinese ((CVAL.IT).
Punti di forza di Credito Valtellinese
- Il patrimonio netto è uno dei più interessanti sul mercato per quanto riguarda la valutazione reddituale multibase.
- Negli ultimi mesi, le revisioni dell’EPS sono restate piuttosto promettenti. Gli analisti prevedono ora livelli di redditività più elevati rispetto al passato.
- La differenza tra i prezzi correnti e il prezzo obiettivo medio è piuttosto importante e implica un significativo potenziale di apprezzamento del titolo. Il prezzo obiettivo medio, secondo le opinioni degli analisti, 0,11€. Per cui sul titolo c’è un potenziale upside di circa il 70%.
Punti di debolezza di Credito Valtellinese
- Le stime di vendita per i prossimi esercizi fiscali variano da un analista all’altro. Ciò evidenzia chiaramente una mancanza di visibilità sull’attività futura dell’azienda.
- Il gruppo di solito rilascia utili peggiori di quanto stimato.
- Negli ultimi dodici mesi, l’andamento delle revisioni delle vendite è chiaramente in calo, il che sottolinea le aspettative degli analisti.
- Gli analisti che coprono il titolo hanno recentemente abbassato le loro previsioni di guadagno.
- Nell’ultimo anno, gli analisti hanno rivisto significativamente al ribasso le loro stime degli utili.
Titoli e azioni migliori e peggiori: Credito Valtellinese. Analisi grafica e previsioni
Il titolo ha chiuso la seduta del 1 febbraio a 0,066€ in rialzo dello 0,92%. Da notare che negli ultimi 3 anni il titolo ha perso il 99,9% del suo valore, 93% se si considerano i dividendi distribuiti.
Credito Valtellinese performance
7 Day | 30 Day | 90 Day | 1 Year | 3 Year | 5 Year | |
---|---|---|---|---|---|---|
Credito Valtellinese (CVAL) | 1.5% | -8.2% | -31.7% | -99.4% | -99.9% | -99.9% |
IT Banks | -7.1% | -0.2% | -9.4% | -38.4% | -61.3% | -62.2% |
IT Market | -1.1% | 5.7% | 0.8% | -14.1% | -10.1% | -33.2% |
Sul titolo è in corso una proiezione ribassista che ha già raggiunto il suo I° obiettivo di prezzo in area0,06222€ e da quel livello ha reagito. Dal 15 gennaio, quindi, le quotazioni si sono mosse nell’intervallo di prezzo 0,06222€ – 0,068€. Solo la rottura di uno di questi due livelli, confermata in chiusura di giornata, potrebbe dare direzionalità alle quotazioni.
Al ribasso l’obiettivo successivo si trova in area 0,047€ (II° obiettivo di prezzo). Al rialzo, invece, le quotazioni potrebbero raggiungere abbastanza velocemente area 0,07165€. Solo la rottura di questo livello, però, darebbe direzionalità alle quotazioni,

Credito Valtellinese: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.