Il mondo si evolve rapidamente perciò sarà decisivo capire quali sono i titoli e azioni in crescita nel prossimo decennio.
I titoli e azioni in crescita: come riconoscerle
Titoli di punta per i mercati del prossimo decennio? Come individuarli?
Indubbiamente cercando di capire le esigenze dei mercati del futuro. e al prima che viene in mente è quella dell’energia. Il petrolio resterà ancora la fonte principale, con ogni probabilità, ma la concorrenza delle energie alternative sarà senza dubbio molto più spietata. Soprattutto considerando che nel frattempo il punto debole dello stoccaggio sarà stato risolto. Infatti le tecnologie in fase di sperimentazione sono sempre più sofisticate ed economiche. Tecnologie che permettono non solo, come detto di facilitare lo stoccaggio dell’energia, di conseguenza la conservazione e il trasporto, ma anche l’ottimizzazione.
In altre parole, con il solare, ad esempio, sarà possibile ottenere sempre più maggiore energia da cellule fotovoltaiche sempre più piccole ed economiche. Grazie a queste prospettive infatti, l’industria solare residenziale dopo aver attraversato un lungo periodo di alti e bassi, oggi è stabile come non lo è mai stata.
I titoli e azioni in crescita nel prossimo decennio
Un nome interessante a questo proposito può essere Vivint Solar, società che si è sviluppata grazie ad un modello di business stabile focalizzato sui sistemi per l’energia solare residenziale. Ma a questo punto, per quanto riguarda l’italia, sarà necessario guardare anche alla resilienza di chi, tra le utility, offre la possibilità di sfruttare le rinnovabili. In questo caso, il primo nome che viene in mente è Enel. Ma non bisogna dimenticare che il perno centrale per il futuro non sarà più Washington.
Con ogni probabilità la Cina supererà per consumi gli Stati Uniti. Ed ecco allora che sarà il caso di guardare a Pechino e in particolare ai suoi rappresentanti tra i rivenditori diretti. JD è il secondo più grande player di e-commerce dopo Alibaba. Un calo del 30% negli ultimi mesi non dovrebbe preoccupare anche perché si tratta di una serie di venti contrari, tra cui quello della guerra commerciale, che si stanno man mano attenuando. I suoi ricavi si sono stabilizzati lo scorso trimestre con una crescita anno su anno del 21%. Altro vantaggio di JD è l’uso della sua rete privata di droni e robot di consegna, mentre Alibaba si basa principalmente su servizi di corriere di terze parti.