Tra i titoli e azioni che creano valore a Piazza Affari c’è sicuramente Brembo che, viste anche le performance passate, è un titolo azionario da mettere in portafoglio e mantenere. Come si vede dalla tabella seguente, infatti, nonostante un settore di riferimento in difficoltà, il titolo potrebbe essere la migliore decisione di investimento visto come ha retto l’andamento dei mercati finanziari. Si può, quindi, riaffermare il concetto che Brembo sia uno dei migliori titoli e azioni che creano valore a Piazza Affari.
Oltre alla serie storica, ci sono altre motivazione per inserire Brembo tra le azioni da consigliare dopo aver effettuato un’analisi dei mercati: la sua situazione finanziaria. Le previsioni economiche, invece, non vanno nella direzione di inserire Brembo tra i consigli di Borsa.
Per approfondimenti e per gli articoli precedenti sul titolo clicca qui.
Brembo | Settore riferimento | Mercato Italiano | |
7 Giorni | 0.9% | -3.4% | 1.5% |
30 Giorni | 12.4% | 4.0% | 6.3% |
90 Giorni | 6.0% | 4.4% | 6.8% |
1 Anno | -2.9%-5.0% | -10.5%-12.9% | 19.2%14.0% |
3 Anno | -3.9%-9.0% | -5.4%-13.2% | 38.9%18.1% |
5 Anno | 102.5%84.7% | 22.4%8.5% | 26.4%-22.5% |
Le previsioni economiche: utili e fatturato
Come anticipato, le previsioni economici per Brembo non sono molto incoraggianti. Sia la crescita del fatturato che quella degli utili, infatti, è inferiore sia al settore di riferimento che al mercato italiano. Chiaramente questa previsione non incentiva all’acquisto di azioni Brembo, anche se poi, nel lungo periodo, il titolo ha sempre fatto meglio dei competitors.
La situazione finanziaria di Brembo
Passività a breve e lungo termine: Le attività a breve termine (€1,2B) superano le passività a breve (€958,0M) e a lungo termine (484,3M).
Livello del debito: Il rapporto debito/patrimonio netto (41,2%) è considerato elevato, ma si è ridotto dal 110,8% al 41,2% negli ultimi 5 anni.
Copertura del debito: Il debito è ben coperto dal flusso di cassa operativo (64,8%).
Copertura degli interessi: Gli interessi pagati da sul suo debito sono ben coperti dall’EBIT (copertura 19,3x).
Livello delle scorte: la società ha un elevato livello di beni fisici o di inventario.
Copertura del debito per attività: Il debito è coperto da attività a breve termine (le attività sono 2,2x di debito).
Analisi grafica e previsionale sul titolo Brembo
Brembo (BRE) ha chiuso la seduta del 1 novembre a quota 9,62€ in rialzo dello 0,89% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che, però, stenta a superare il I° obiettivo di prezzo in area 9,8114€. Sono ormai quattro sedute, infatti, che non riesce in chiusura di giornata ad avere ragione di questa importantissima resistenza. Chiusure giornaliere sopra questo livelli aprirebbero le porte al raggiungimento del II° obiettivo di prezzo in area 11,3882€.
I ribassisti, invece, prenderebbero il sopravvento con chiusure giornaliere inferiori a 9,205€.

Brembo: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione