Titoli conservativi: quali scegliere

Pericoli politici (elezioni in Usa), sanitari (coronavirus), commerciali (dazi). In molti si stanno orientando verso titoli conservativi. Quali scegliere?

Le preferenze per i portafogli conservativi vengono sottolineate soprattutto da quegli investitori con un profilo di rischio basso.

Le caratteristiche dei portafogli conservativi

Quali sono le caratteristiche dei portafogli conservativi? Strategie da dividendo, azioni del settore utility e titoli di stato sono i protagonisti più indiscussi. Ma oltre questi ci sono anche altri settori da monitorare tra quelli utili per potenziare un portafoglio investimenti conservativo. Un esempio il settore dei consumi.

Cos’è il settore dei consumi di base?

Anzi, per la precisione del consumo di base. Cos’è il settore dei consumi di base? Si tratta dei “consumer staples”, i cosiddetti prodotti di prima necessità che soffrono in maniera minore degli impatti che arrivano dall’andamento dell’economia. Il motivo è molto semplice. A prescindere da cosa succede nel mondo, il genere umano dovrà sempre comprare alimenti e bevande o provvedere alla pulizia della casa. Per questo motivo in borsa, i titoli dei consumi di base vengono considerati titoli difensivi.

I consumi discrezionali

Discorso differente, invece, per l’altro ramo del settore, i consumi discrezionali. Come dice la parola stessa, si tratta di beni non strettamente necessari, quindi con caratteristiche cicliche. In altre parole si tratta di titoli con una performance migliore quando si verificano fasi di crescita dell’economia.

Titoli conservativi: quali scegliere

Guardando ai titoli conservativi, quale scegliere?

Due grandi rappresentanti del settore consumer staples sono Coca Cola e Procter & Gamble. Chi cerca un investimento sicuro può guardare a questi due titoli. In particolare, partendo da Procter&Gamble e Coca-Cola si parla di aziende con una storia centenaria che vantano un dividendo aristocratico.

Azioni difensive per chi vuole investire sul lungo termine

Quindi si comprende subito che si tratta di azioni difensive per chi vuole investire sul lungo termine. Numeri alla mano P&G (NYSE:PG) vanta un dividendo del 2,39% con un payout al di sotto del 60%. Per quanto riguarda Coca Cola (NYSE:KO), invece, la cedola è del 2,77% con un payout del 71%.

Approfondimento

Articoli precedenti panico dei mercati: cosa fare?