Vista la sua eccezionale volatilità, Fincantieri è uno dei titoli azionari più adatti al trading di breve. Allo stato attuale il beta del titolo è 1,47, molto superiore anche al settore di riferimento, 1,29.Ciò vuol dire che i suoi movimenti sono amplificati sia al rialzo che al ribasso.
Che il titolo sia molto volatile e, quindi, con forti oscillazioni si vede anche dalla tabella seguente. Notiamo come a seconda dell’arco temporale considerato la variazione sul rendimento sia molto grande e questo è vero sia nel breve che nel lungo periodo. Ad esempio a cinque anni Fincantieri ha un rendimento inferiore al settore di riferimento, mentre a 3 anni il rendimento del settore di riferimento è surclassato.
Riassumendo, Fincantieri è tra i titoli azionari che offrono interessanti opportunità di trading, ma che vanno trattati con molta cautela. Trattasi del classico titolo che se preso contropelo può fare molto male ai portafogli degli investitori.
Per approfondimenti e gli articoli precedenti sul titolo Fincantieri clicca qui.
Fincantieri | Settore riferimento | Mercato Italiano | |
7 Giorni | 3.3% | 1.1% | 1.1% |
30 Giorni | 0.05% | -4.0% | 0.4% |
90 Giorni | -5.0% | -9.3% | 3.2% |
1 Anno | -32.0%/-32.6% | -23.9%/-25.2% | 4.9%/0.5% |
3 Anno | 116.1%/112.4% | 30.7%/25.4% | 22.3%/5.2% |
5 Anno | 32.3%/30.0% | 63.7%/53.6% | 8.6%/-34.4% |
I punti di forza di Fincantieri
- Il titolo, che attualmente vale dal 2019 a 0,4 volte il fatturato, è chiaramente sopravvalutato rispetto ai colleghi.
- Gli analisti hanno costantemente aumentato le loro aspettative di fatturato per l’azienda, il che offre buone prospettive per l’anno in corso e per i prossimi anni in termini di crescita del fatturato.
- Gli analisti hanno un giudizio positivo su questo titolo. Il consenso medio raccomanda la sovraponderazione o l’acquisto delle azioni.
- Il prezzo obiettivo medio fissato dagli analisti che coprono il titolo è superiore ai prezzi correnti e offre un enorme potenziale di apprezzamento.
I punti di debolezza di Fincantieri
- La bassa redditività indebolisce l’azienda.
- Le stime di vendita per i prossimi esercizi fiscali variano da un analista all’altro. Ciò evidenzia chiaramente una mancanza di visibilità sull’attività futura dell’azienda.
- L’azienda non è la più generosa per quanto riguarda la remunerazione degli azionisti.
- Negli ultimi quattro mesi, gli utili stimati dagli analisti sono stati rivisti al ribasso rispetto ai prossimi due anni.
- Negli ultimi 12 mesi, gli analisti hanno regolarmente ridimensionato le loro aspettative in termini di EPS. Gli analisti prevedono risultati peggiori per la società rispetto alle loro previsioni di un anno fa.
Analisi grafica e previsionale
Fincantieri (FCT) ha chiuso la seduta del 3 settembre a quota 0,9205€ in ribasso dello 0,70% rispetto alla seduta precedente.
La proiezione in corso sul time frame giornaliero potrebbe essere arrivata al capolinea di breve. Come si vede dal grafico, infatti, sono ormai quattro sedute che le quotazioni cercano di rompere al rialzo l’importante resistenza fornita dal II° obiettivo di prezzo in area 0,92947€. Se i tentativi dovessero continuare a fallire aumenterebbe la probabilità che le quotazioni ritornino sul fondamentale supporto in area 0,86444€ (I° obiettivo di prezzo). Chiusure giornaliere sotto questo livello, poi, farebbero definitivamente invertire al ribasso la tendenza in corso.
Chiusure giornaliere superiori a 0,92947€, invece, farebbero proseguire il rialzo verso il III° obiettivo di prezzo in area 0,9935€ (massima estensione).

Fincantieri: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione