Mondadori è uno di quei titoli azionari sui quali investire a Piazza Affari visto che presenta numerosi punti di forza. Prima di addentrarci nella loro descrizione volevamo evidenziare come negli ultimi cinque anni abbia sempre avuto una performance superiore sia al settore di riferimento che al mercato. Nonostante un rendimento nullo dal 2012 a oggi. Questo del dividendo è uno dei punti deboli del titolo che potrebbe allontanare l’investitore interessato ad avere alti rendimenti,
Approfondimenti sul titolo Mondadori sono disponibili qui.
Mondadori | Settore riferimento | Mercato Italiano | |
7 Giorni | -0.3% | -2.5% | 2.7% |
30 Giorni | -4.8% | -0.3% | -0.09% |
90 Giorni | -4.4% | 4.0% | 4.2% |
1 Anno | 6.5%/6.5% | 2.9%/1.0% | 6.1%/1.7% |
3 Anno | 47.2%/47.2% | -4.4%/-10.2% | 21.1%/4.0% |
5 Anno | 58.2%/58.2% | -32.1%/-36.8% | 7.1%/-35.6% |
Il giudizio degli analisti su Mondadori
Per gli analisti che coprono il titolo la sottovalutazione media di Mondadoriè di circa il 55% che diventa il 71% nello scenario più ottimistico e il 43% circa in quello più pessimistico. In ogni caso gli analisti vedono ottimi margini di apprezzamento.
Consenso medio | OUTPERFORM |
Numero di analisti | 3 |
Prezzo obiettivo medio | 2,18 € |
Ultimo prezzo di chiusura | 1,40 € |
Spread / Prezzo obiettivo massimo | 71,2% |
Spread / Prezzo obiettivo medio | 55,7% |
Spread / Prezzo obiettivo minimo | 42,7% |
I punti di forza
- Il titolo, che attualmente vale dal 2019 a 0,49 volte il fatturato, è chiaramente sopravvalutato rispetto ai colleghi.
- Con un rapporto P/E di 10,14 per l’anno in corso e 9,34 per l’anno prossimo, i multipli di guadagno sono molto interessanti rispetto alla concorrenza.
- Gli analisti hanno un giudizio positivo su questo titolo. Il consenso medio raccomanda una sovraponderazione o l’acquisto del titolo.
- La differenza tra i prezzi correnti e il prezzo obiettivo medio è piuttosto importante e implica un significativo potenziale di apprezzamento del titolo.
I punti di debolezza
- Secondo le previsioni di Standard & Poor’s, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi esercizi.
- La società ha livelli di redditività insufficienti.
- I bilanci hanno ripetutamente deluso gli azionisti. Il più delle volte sono stati al di sotto delle aspettative.
- La società non è la più generosa per quanto riguarda la remunerazione degli azionisti.
- Negli ultimi dodici mesi le aspettative di vendita sono state notevolmente ridimensionate, il che significa che per l’esercizio in corso sono attesi volumi di vendita meno importanti rispetto al periodo precedente.
Analisi grafica e previsionale sul titolo Mondadori
Mondadori (MN.) ha chiuso la seduta del 2 settembre a quota 1,39€ in ribasso dello 0,86% rispetto alla chiusura precedente.
Sul titolo è in corso una proiezione ribassista che dopo aver raggiunto e superato il I° obiettivo di prezzo in area 1,4762€ ha iniziato un movimento oscillatorio tra i livelli 1,4005€ e 1,4292€. Solo la decisa rottura di uno dei due livelli indicati potrebbe dare direzionalità alle quotazioni.
Dal punto di vista grafico, quindi, Mondadori non è tra i titoli azionari messi meglio, ma a breve potrebbe partire al rialzo.

Mondadori: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.