Il Dott.Gerardo Marciano è Amministratore Delegato di Proiezionidiborsa nonchè Capo Analista
Mercati che si mostrano forti ed assecondano la vostra view bullish di lungo termine. Molti pessimisti sul futuro dei mercati e dell’economia. Ci illustra il suo pensiero, e la sua strategia di medio lungo termine?
La nostra view di lungo termine, è bullish fino a prova contaria del mercato. Noi facciamo previsioni, ma seguiamo il trend, non le nostre previsioni. Poi, se la previsione e trend collimano, non può farci che vero piacere.
Noi non siamo nè pessimisti e nè ottimisti, sul prossimo futuro. Siamo attenti osservatori e lettori di fenomeni. Siamo ottimisti, quando il mercato lo permette e pessimisti, allo stesso modo.
L’altro giorno, ci ha scritto un lettore del Blog: “Certo che le vostre previsioni di lungo termine saranno esatte, sul recente ribasso, mi sono caricato di Long di lungo termine!”
La nostra risposta: “La ringraziamo della sua fiducia, ma lei dà più fiducia di noi, alle nostre previsioni. Francamente i sottoscritti non sono ancora tanto carichi di Long, di lungo termine. Quindi, lei è più ottimista di noi! I mercati, tranne quelli americani, non hanno ancora dato segnali bullish di lungo termine, quindi, sia cauto! Noi ci caricheremo di Long, quando avremo ulteriori segnali bullish di lungo termine.”
Questo non significa, che noi non siamo ottimisti per i prossimi mesi dei mercati. Ma l’ottimismo, deve essere sempre improntato alla realtà delle cose e dei fatti. Noto e leggo in giro molto pessimismo, ma francamente questi soggetti (la maggioranza) sono sempre pessimisti: si sale e sono pessimisti, si scende e sono ancora più pessimisti. A me sembrano malati cronici di pessimismo. Mi vengono i brividi, e francamente mi rende perplesso , il fatto che alcuni soggetti, non vedono mai la luce in fondo al tunnel. Invece non è così, i mercati e l’economia sono fatti di fluttuazioni, e si passa ciclicamente da recessioni più o meno lunghe , ad espansioni più o meno lunghe.
Bisogna dare il giusto peso a questi “vedo nero”perenni!
Questo è un momento straordinario, dove si deve investire, perchè nel medio lungo termine, quello che oggi, la gente valuta come patate, poi varrà oro. Questo in tutti i settori dell’economia! Tutto, è solo è questione di tempo e di timing e di valore.
Qualcuno invita ad andare , anzi a scappare dall’Italia, eppure, io sono convinto che l’Italia, sarà il Paese del futuro, e che presto lasceremo alle spalle questo ventennio di stagnazione/recessione!
Eppoi, mica andare in un altro Paese, significa non essere soggetti al ciclo economico? Dovunque si è, e dovunque si andrà, prima o poi ci sarà una fase di stagnazione/recessione! Mi viene da sorridere, e vi faccio un esempio:
oggi, scappo da un Paese in recessione, e vado in un Paese dove il Pil galoppa. Per la legge delle probabilità, presto il Paese che galoppa, andrà in recessione/stagnazione e quello che stenta, andrà in espansione. Poi, cosa fa questo soggetto? Torna? Ma torna sui massimi del ciclo? Poveraccio! Si beccherà un’altra recessione?
Qui non trattasi di sfiga, ma di mere leggi economiche.
Passiamo ai mercati. Quali sono i punti di forza e di debolezza dei mercati delle prossime settimane?
Stiamo assistendo ad un corposo rimbalzo di breve, ma bisogna ancora essere cauti da ora alla prima decade di Ottobre. Ci sono ancora pericoli che non sono stati fugati.
Ora illustrerò una griglia di prezzi, che io aggiorno di settimana in settimana. In questo modo, riesco a mantenere il polso dei mercati ed a capire, “lo stato dei luoghi” e le probabili evoluzioni future.
La nostra view è Bullish dalla settimana n.39 dell’anno in corso, ma questa è una previsione. Le previsioni, devono essere in accordo con il trend. Noi definiamo il trend di lungo periodo con i dati evidenziati sotto.
Dai dati che si leggeranno di seguito, ci si rende conto, che quello in atto, per il momento è solo un rimbalzo forte, ma non sta cambiando ancora la situazione di medio lungo periodo, che per le Piazze europee, rimane molto fragile.
Quind, il rialzo stellare (che prevediamo) da ora ai prossimi mesi non è ancora confermato.
Future Ftse Mib
21.390
21.360
18.500
La tenuta dei 18.800 sta portando ad un rimbalzo fino ai 21.360/21.390. I pericoli di nuovi minimi, verranno meno solo sopra 21.360/21.390. Solo sopra i 21.360/21.390, la situazione tecnica del nostro Indice, ritorna ad essere bullish di medio lungo periodo. Fino a quel momento, la cautela è d’obbligo, e sono possibili veloci e deleteri ripiegamenti, e usando il gergo meteo, sono possibili acquazzoni e anche tempesta.
Future Dax
9.866
9.653
7.900
Al momento, stiamo assistendo ad un forte rimbalzo con obiettivo in area 9.653/9.866. I pericoli di nuovi minimi, rispetto ai recenti 8.900, verranno meno solo sopra 9.653 e poi 9.866. Solo sopra i 9.866, la situazione tecnica, ritorna ad essere bullish di medio lungo periodo. Fino a quel momento, la cautela è d’obbligo, e sono possibili veloci e deleteri ripiegamenti. Sopra 9.866 ritorna il rilazo stabile, fino a quel momento, usando il gergo meteo, sono possibili acquazzoni e anche tempesta.
Future Eurostoxx
3.238
3.095
3.050
Al momento, stiamo assistendo ad un forte rimbalzo con obiettivo in area 3.238. Il mancato superamento di quest’area, potrebbe far ripiegare velocemente le quotazioni verso i 3.095/3.050. I pericoli di nuovi minimi, rispetto ai recenti 2.973, verranno meno solo sopra 3.238. Solo sopra i 3.238, la situazione tecnica, ritorna ad essere bullish di medio lungo periodo. Fino a quel momento, la cautela è d’obbligo, e sono possibili veloci e deleteri ripiegamenti. Sopra 3.238 ritorna il rialzo stabile, fino a quel momento, usando il gergo meteo, sono possibili acquazzoni e anche tempesta.
S&P 500
1.960
1.860
1.830
Qui, la situazione tecnica è ben diversa, e siamo in peino bull market.
Ci dovranno impensierire ritorni sotto i 1.960, in quanto avrebbero effetto di forte ripiegamento verso i 1.860/1.830.
Attenzione, alla tenuta o meno dei 1.960. Sopra 1.960 ritorna il rialzo è stabile, fino a quel momento, usando il gergo meteo, non sono possibili acquazzoni e anche tempesta. Sotto 1.960, occhio alle tempeste!
Quindi, il vostro approccio di medio lungo termine, è ancora cauto?
Sì, e le nostre scelte operative saranno condizionate dai dati evidenziati prima. Andremo, comunque, avanti per i seguenti steps:
chiusura del mese di Agosto
15 Settembre
30 Settembre
A questi turning point, tireremo le somme e rielaboreremo eventuali cambiamenti previsionali.