Giano era una divinità dell’antica Roma, rappresentato con una doppia faccia.
I testa e spalle sono un po’ la stessa cosa.
Infatti, danno precise indicazioni non solo quando i prezzi vanno nella direzione prevista, ad esempio al ribasso, in caso di rottura ribassista della neck line di un testa e spalle ribassista, ma anche quando falliscono.
In tal caso, proprio come un Giano bifronte, assumono valenza diametralmente opposta e, nel caso quindi di un testa e spalle ribassista fallito, hanno implicazioni fortemente rialziste.
E’ sostanzialmente quanto verificatosi recentemente sui principali Mercati azionari internazionali, a partire dagli USA.
Il fallimento di un testa e spalle è dato dal ritorno dei prezzi sopra la neck line, nel caso di testa e spalle ribassista.
Quanto precede, per richiamare alcuni postulati dell’analisi tecnica classica.
Ma noi abbiamo deciso di andare oltre e ci siamo domandati: è possibile prevedere il fallimento di una figura di questo tipo, e come gestire operativamente questo probabile fallimento?
Ebbene, la risposta è si, ed andiamo subito a vedere come….
Un testa e spalle ha la possibilità di formarsi all’interno di un canalerialzista, o ribassista, oppure all’esterno di questo, cioè dopo un intervenuto mutamento di tred, segnalato, in caso di canale rialzista, dalla rottura del relativo supporto e, simmetricamente, in caso di canale ribassista, dalla rottura delle resistenza dinamica.
Se un testa e spalle ribassista si colloca all’interno di un canale rialzista, ci sono rilevanti probabilità del suo fallimento cioè che prevalga il trend principale, indicato dalla tendenza del canale e che, quindi, un testa e spalle di segno opposto fallisca.
E’ quanto di recente verificatosi.
A partire da Marzo 2009 si è formato un trend rialzista di lungo, evidenziato da un canale, la cui retta di resistenza funge da intercetta dei principali massimi di medio termine, mentre la retta di supporto, guarda caso, parallela alla prima, interseca i massimi di Marzo 2009 e quelli recentemente formatisi a Luglio.
All’interno di tale canale, era andato delineandosi un testa e spalle di consistenti dimensioni, il cui obiettivo naturale era posto molto più in
basso, rispetto alla retta di supporto del canale.
Le probabilità, quindi, erano a favore del formarsi di una figura ingannevole, nonchè di una possibile falsa rottura.
La rottura, se intervenuta, in questi casi deve sempre essere confermata anche dalla rottura del canale, in cui il testa e spalle è inserito.
Ma come comportarsi, operativamente, in questi casi ?
Sicuramente, non si può tralasciare la rottura ribassista della neck line, e quindi va colta l’occasione, ma non si deve aspettare il raggiungimento dell’obiettivo del testa e spalle, dato dall’altezza della testa, più eventuale altezza della spalla destra, proiettata dalla rottura della neck line.
Bisogna, invece, chiudere le posizioni in prossimità del supporto, dato dal bordo inferiore del canale, e proprio nel caso in cui la rottura sia vera, confermata anche dalla rottura del canale stesso, allora si farà in tempo a riaprire posizioni ribassiste.
Qualcuno obietterà che, in tal modo, si frammenta il trend, limitando le possibilità di guadagno, ma certo si opera seguendo le probabilità e tale operatività avrebbe massimizzato il profitto.
Considerazioni del tutto equivalenti, e simmetriche, valgono per i testa e
spalle rialzisti.
Peraltro, in questo specifico caso, la rottura ribassista era probabilmente un falso segnale, anche perchè in contrasto con i setup rialzisti, indicati da diversi metodi di Proiezionidiborsa.
Nei prossimi giorni, comunque un nuovo pull back (eventuale) della neck line, ci chiarirà il prossimo futuro dei Mercati.
Ancora, non tutto è definito.