Terzo elemento e cicli di mercati

ProiezionidiBorsa

Intervista a Gian Piero Turletti

A COSA SI RIFERISCE IL TERZO ELEMENTO E COME PUO’ CHIARIRE LA SITUAZIONE DEI MERCATI?

Si tratta di un elemento decisivo, per valutare l’eventuale inversione di un trend.

Ne ho parlato in altri miei interventi e riconduce ai tre tipici movimenti di conclusione di un trend in corso.

Prima i corsi superano al rialzo la resistenza dinamica del canale rialzista in cui sono inseriti, quindi rompono al ribasso la medesima, ed infine danno vita al terzo elemento, la rottura ribassista del bordo inferiore del canale stesso.

Fin tanto che sussistono solo i primi due elementi, la previsione della fine di un trend, a mio avviso, resta tale, cioè solo un’ipotesi di proiezione, che tuttavia richiede la conferma finale.

E’ SOLO DALLA ROTTURA DI UN CANALE RIALZISTA CHE SI PUO’ DESUMERE LA FINE DI UN TREND?

Naturalmente no.

Io ho fatto riferimento alla rottura ribassista di un canale solo perché elemento che si riallaccia, logicamente, alle prime due fasi, superamento del bordo superiore in overshooting e rientro nel canale.

Più in generale possiamo parlare di rottura di un supporto come elemento di conferma di un’inversione,  e naturalmente questo può essere desunto da varie tecniche, ad esempio griglie di Attila, piuttosto che lines of demarcation, o ancora indicazioni algoritmiche, come quelle fornite dal Trend prediction.

PROPRIO NELLA LOGICA DEL TERZO ELEMENTO, COME VALUTA I MOVIMENTI DI QUESTI GIORNI SUI MERCATI AZIONARI?

Proprio l’attuale situazione dei mercati azionari conferma quanto indicavo in precedenti interventi.

All’ipotesi di fine del trend rialzista di lungo termine, mancava un elemento fondamentale di conferma.

Che si usino tecniche grafiche, o altre, come le griglie di Attila, risulta quindi evidente come il trend rialzista di lungo termine risulti tuttora intatto.

E PER QUANTO RIGUARDA INVECE I CICLI SETTIMANALI E MENSILI?

Confermando che ci troviamo tuttora in un trend strutturale rialzista, analizzando la situazione con il metodo Fractalis, va osservato che proprio nella giornata di ieri sui principali mercati europei, Ftse Mib, Dax, Eurostoxx, anche il ciclo mensile è tornato rialzista.

Abbiamo quindi sia ciclo settimanale che mensile impostati al rialzo, sino al prossimo segnale di segno opposto.

Invece sul Dow Jones il ciclo settimanale è tornato rialzista dal 7 febbraio, ma quello mensile è ancora ribassista.

INFINE, SEMPRE SECONDO IL METODO FRACTALIS, COME SONO IMPOSTATI CICLO SETTIMANALE E MENSILE SU EURODOLLARO E GOLD FUTURE?

Sia gold future che eurodollaro sono impostati, sino al prossimo segnale di segno opposto, al rialzo su entrambi i cicli.