Terna: fondamentali deboli. Scappare dal titolo?

terna

Terna (TRN.IT)  ha chiuso la seduta del 31 gennaio in leggero ribasso (-0,26%) a quota 5,372€.

Negli ultimi cinque anni il titolo ha sempre fatto meglio dell’indice italiano, ma non sempre ha retto il ritmo dell’indice relativo al suo settore di riferimento. In ogni caso negli ultimi cinque anni il titolo ha reso il 50,8% che diventa il 90,2% se ci considerano anche i dividendi distribuiti.

Terna performance

7 Day 30 Day 90 Day 1 Year 3 Year 5 Year
Terna – Rete Elettrica Nazionale Società per Azioni (TRN) 1.1% 8.7% 17.9% 11.1% 10.8% 50.8%
Europe Electric Utilities 1.6% 5.8% 9.5% 11.6% 24.6% 11.2%
IT Market 1.3% 6.9% 3.3% -14.7% -12.2% -30.9%

Questa ottima performance, però, non trova riscontro nei  fondamentali.  Terna, infatti, è sopravvalutato qualunque sia il metodo utilizzato. Il fair value calcolato utilizzato il discounted cash flow è di 1,84€ ben al di sotto delle attuali quotazioni. Anche i multipli del PE sono superiori alla media del settore: 15,5 contro 12,2.

Tra i punti deboli del titolo annoveriamo la debole crescita dei profitti prevista per il titolo (circa 3,7%); Il livello di indebitamento di Terna (237%) rispetto al patrimonio netto è elevato (superiore al 40%); il debito non è ben coperto dal flusso di cassa operativo (14,2%, meno del 20% del debito totale).

I dividendi distribuiti, invece, da sempre costituiscono un punto di forza per il titolo. Alle quotazioni attuali il dividendo 2018 ha un rendimento del 4%.

Analisi tecnica e previsioni sul titolo Terna

Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che ormai non ha più ostacoli verso il suo I° obiettivo di prezzo in area 5,6142€. Qualora, poi, questo livello dovesse essere rotto in chiusura di giornata le quotazioni si potrebbero spingere fino al II° obiettivo di prezzo in area 6,3549€.

I ribassisti, invece, potrebbero prendere il sopravvento con chiusure giornaliere inferiori a quota 5,1554€.

Terna: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione

Terna: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione

Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.