TERNA: il debito cala, ma le quotazioni non ne beneficiano

ProiezionidiBorsa

Il titolo TERNA ha pubblicato dati societari che mostrano un calo del debito inaspettato degli analisti (si veda news dopo il grafico).

La cosa, però, non ha portato particolare beneficio al titolo che ha chiuso praticamente invariato, Le quotazioni, infatti, continuano ad appoggiarsi sul supporto fornito dal II° obiettivo naturale in area 4.4743€. La tenuta di questo livello potrebbe favorire rialzi fino in area 4.8816€.

In caso contrario le quotazioni si dirigerebbero verso il III° obiettivo naturale in area 4€.

News: Fonte MilanoFinanza

Cala a sorpresa il debito di Terna  nel 2017. Sulla base dei dati preliminari approvati oggi dal consiglio di amministrazione della società, al 31 dicembre l’indebitamento finanziario è risultato pari a 7,8 miliardi euro, in diminuzione di 0,2 miliardi per effetto della buona generazione di cassa registrata nel corso dell’esercizio, e migliore delle attese del consenso, che si aspettava, invece, un livello di indebitamento di 8,2 miliardi di euro.

I ricavi consolidati sono risultati pari a circa 2,25 miliardi di euro, in aumento del 7,14% rispetto ai 2,1 miliardi di euro del 2016 e in linea con le attese del consenso Bloomberg che si aspettava un valore di 2,247 miliardi. La variazione, ha spiegato la società, è imputabile, oltre che al completamento degli investimenti programmati, alla crescita del portafoglio di asset remunerati a seguito dell’integrazione della porzione di Rete di Trasmissione Nazionale acquisita a fine 2015 dal Gruppo Fsi.

L’ebitda si è attestato a 1,6 miliardi di euro, migliorando del 3,89% rispetto all’anno precedente e risultando poco al di sopra del consenso di 1,589 miliardi, grazie alla crescita del perimetro degli asset regolati remunerati. Infine, sul fronte degli investimenti totali, nel 2017 il gruppo ha registrato un valore di oltre 1 miliardo di euro, in crescita rispetto ai circa 0,9 miliardi del 2016.

Mentre i risultati definitivi e il nuovo piano industriale 2018-2022 saranno presentati il prossimo 22 marzo. Per quest’anno, il consenso Bloomberg stima ricavi in crescita a 2,32 miliardi di euro, un ebitda di 1,629 miliardi, un ebit di 1,092 miliardi, un utile netto rettificato di 694 milioni di euro e un indebitamento finanziario in crescita a 8,483 miliardi di euro. Il titolo Terna  però non decolla in Borsa e scambia in ribasso dello 0,35% a 4,512 euro.