Teniamo lontane cocciniglia, afidi e ragnetti rossi dalle nostre amate piante grazie a questo rimedio solitamente utilizzato per il bucato

cocciniglia cotonosa

I veri amanti del giardinaggio, proprio in questo periodo, saranno in uno stato di vera e propria fibrillazione.

Con la primavera, infatti, ricomincia il vero divertimento.

Nella scelta di fiori e piante per colorare i nostri balconi e i nostri giardini, inizia a esserci davvero l’imbarazzo della scelta.

Per quanto riguarda alcune piante delicate, che avevamo messo al riparo durante l’inverno, come, ad esempio, il limone, è arrivato il momento di tornare allo scoperto.

Insomma, il tempo da dedicare alla cura del verde, ai travasi e alla messa a dimora di piante, piantine e fiori finalmente sta tornando a essere parecchio.

Con il ritorno all’ora legale, infatti, le giornate si sono allungate e le temperature di aprile si fanno invitanti per le attività all’aria aperta.

Vecchie abitudini, però, significano spesso vecchi “nemici” da combattere come ogni anno, soprattutto se parliamo di parassiti

Un prodotto che in tanti possiedono senza conoscerne tutte le potenzialità

Teniamo lontane cocciniglia, afidi e ragnetti rossi, che potrebbero causare notevoli danni alle nostre piante.

Scopriamo come possiamo farlo grazie a un prodotto impiegato spesso per il bucato e diverse pulizie di casa.

Ci riveriamo al sapone giallo molle, a base di Sali di potassio.

Questo è utilizzato soprattutto per il lavaggio a mano di capi delicati e, spesso, anche per il lavaggio in lavatrice.

È inoltre estremamente utile anche per la detersione di piani cottura e superfici delicate della cucina e del soggiorno.

Addirittura, da qualcuno è impiegato per la pulizia del pavimenti.

L’uso che, però, pochi conoscono è quello nell’ambito del giardinaggio, soprattutto nella lotta ai parassiti che attaccano fiori e piante.

Tra i più temuti, dopo la cocciniglia, gli afidi ed i ragnetti rossi.

Teniamo lontane cocciniglia, afidi e ragnetti rossi dalle nostre amate piante grazie a questo rimedio solitamente utilizzato per il bucato

Questo è possibile per il fatto che le sostanze al suo interno sarebbero in grado di sciogliere e far staccare i residui organici rilasciati dagli insetti.

Ci riferiamo, ad esempio, alla melata depositata dagli afidi e che contribuisce alla proliferazione di funghi e batteri.

Al tempo stesso sarebbe estremamente ecologico e innocuo per i nostri amici a quattro zampe, ma soprattutto per la salute delle piante.

Anzi, da un trattamento a base di sapone molle di potassio ne uscirebbero addirittura rinforzate.

Per preparare una miscela top possiamo scioglierne circa 15 grammi per litro d’acqua (tiepida).

Versiamone quanto basta in un apposito contenitore spray e diamoci sotto, vaporizzando sulle foglie.

Raccomandiamo di effettuare questo trattamento di sera o al mattino presto.

In questo modo il trattamento durerà più a lungo senza asciugarsi in quattro e quattr’otto.

Le nostre piante saranno in poco tempo libere da ospiti indesiderati e molto più rigogliose.

Approfondimento

L’aceto in giardino è un vero portento non solo contro i parassiti ma anche per questi altri straordinari usi alternativi