Telecom Italia: quale futuro per il settore?

telecom italia

Il quadro delle telecomunicazioni è complesso, anche per Telecom Italia (TIT). Per questo in molti si chiedono quale sia il futuro per il settore.

La situazione a livello europeo

Negli ultimi 5 anni l’indice Euro Stoxx Telecommunications è stato messo spesso sotto pressione con un saldo che, alla fine, ha registrato una perdita del 5%. Un trend ribassista che nasce da un quadro economico difficile. Oltre ad essere un settore saturo, la redditività è ai minimi. Ed è proprio per questo che alcuni nomi, Telecom Italia e Vivendi ne sono l’esempio preclaro, hanno deciso di collaborare per riuscire a sfruttare al meglio le opportunità in arrivo. Discorso difficile anche per gli investimenti che, a fronte di grossi stanziamenti, soprattutto in ottica di ricerca sul 5g, hanno dovuto registrare ben pochi ritorni. Sullo sfondo una regolamentazione assai limitante per molti versi in tutto il Vecchio Continente.

Il punto di svolta

Ma se la nuova tecnologia (5G appunto) ha rappresentato un pozzo senza fondo anche in virtù delle aste per le frequenze, il futuro potrebbe vedere proprio nel 5G il punto di svolta. Guardando ai titoli dell’indice Euro Stoxx Telecommunications, la performance migliore da inizio anno è quella di Cellnex Telecom. La società spagnola delle torri ha infatti visto un aumento del 74%. E per l’Italia? Telecom Italia è il titolo che rappresenta il settore Tlc tricolore ed è stato al centro dell’interesse, nelle scorse settimane per più di un motivo. A fine agosto, infatti, le notizie in arrivo dal Brasile parlavano di novità interessanti. Infatti la società Oi Brasil era intenzionata a mettere in vendita la tlc ad un investitore straniero oppure a tagliare alcuni rami.

La view degli analisti su Telecom Italia

Si tratterebbe, per Telecom Italia, di un rafforzamento nella zona, qualora l’interessamento dell’italiana per la brasiliana continuasse. Un consolidamento che piace anche a Mediobanca Securities, tanto da offrire un rating di Outperform (target price a 0,76 euro). Buono anche il giudizio di Bloomberg la che per la maggior parte dei suoi analisti considera meglio un  Buy con un target a 0,61 euro (+24,5% rispetto ai livelli attuali). Buy anche da Equita Sim con un prezzo obiettivo a 0,62 euro, con una preferenza per le risparmio. A dare fiducia è anche il quadro del mercato interno, visto come più stabile e meno competitivo, già dalla fine del 2019.

Approfondimento

Articoli precedenti e Raccomandazioni su Telecom Italia