Tecnologia&Navigatori

ProiezionidiBorsa

Dopo la Semana Santa torno a scrivere sui numeri e le opportunita’ offerte agli italiani da Tenerife e dalle Canarie in generale

Inizio facendo i complimenti a Fabrizio “Fabry AfriKanoteam” che e’ riuscito a coronare il suo sogno di circunnavigare l’arcipelago canario in solitaria, aveva tentato diverse volte l’impresa, alcuni incidenti aveva interrotto i precedenti tentativi. Fabrizio  e’ uno dei tanti italiani che lavorano nel mondo della nautica nelle Canarie, tantissimi in questi ultimi 18 mesi hanno strasferito dall’Italia, la propria imbarcazione e allietano specialmente nel periodo estivo le giornate dei turisti. Veramente tanti complimenti a questo “lupo di mare”!

Gli italiani un popolo di navigatori, di poeti e di ingegneri si legge sul palazzo delle esposizioni all’Eur, mi collego a questa frase per raccontare lo splendido evento di INtech svoltosi ieri sera alla piccola darsena a San Andres. In una delle strutture che il nuovo progetto tecnologico di Tenerife, ieri ho respirato assieme a Mr Paolo Sangiovanni, l’atmosfera che ha fatto la fortuna di Londra nel settore delle Startups. tanti giovani, tante idee, tante possibilita’ hanno seguito l’intervento introduttore della Direttrice Garcia Roman. Presso lo spazio TF coworKIN si e’ svolta una serata gratuita organizzata dal Parque científico y tecnológico INtech Tenerife, facente parte dell’ Área Tenerife 2030 del Cabildo de Tenerife, y la Escuela de Organización Industrial . Un piacere ascoltare le esperienze di Jesús Alonso Gallo, fundador de Restaurantes.com (plataforma de reserva de restaurantes en toda España), e Patricia Robledo, fundadora de Quiquilo (plataforma de compraventa on line de ropa infantil de segunda mano).

Daro’ sempre piu’ spazio al lato tecnologico di “Tenerife 2030”, l’isola potra’ attirare sempre piu’ startups nei prossimi mesi, attratte dalle infrastrutture costruite con i fondi europei, dalle basse tasse e dall’ambiente che comunque si sta creando specialmente nel Nord dell’isola, lontano, ma non troppo dalle spiagge  turistiche del Sud!

Concludo con i numeri degli italiani che hanno visitato le Canarie, notizia presa dal sito di Radio Axel 24, “Nel 2016 le Canarie hanno accolto complessivamente 15 milioni di turisti, di cui 400 mila turisti italiani, che rappresentano il quarto mercato per le isole. Nella classifica delle destinazioni svetta Tenerife, con 170mila italiani, seguita da Fuerteventura con 100mila, Gran Canaria con 80mila, Lanzarote con 40mila e infine l’isola di La Palma con 1400.” Axel 24 sta offrendo sempre piu’ contenuti e canzoni al sempre  crescente numero di italiani, turisti e residenti presenti a Tenerife.

Anche lo staff dell’Associazione culturale “Vien e vive en Canarias” sta lavorando per dare sempre pi’ informazioni e servizi alla comunita’ italiana di Tenerife, aggiornamenti sui progressi dell’associazione nelle prossime settimane, rammento che gli italiani sono la comunita’ straniera residente piu’ ampia a Tenerife.

Alla prossima

Dott. Riccardo Barbuti