!!!OFFERTA PROVA!!!
PER ACQUISTARE L’ABBONAMENTO AL BLOG RISERVATO PER UN MESE A SOLI 60,00 ANZICHE’ 100,00 PAGA CON CARTA DI CREDITO CLICCANDO SUL LINK SOTTO
http://www.proiezionidiborsa.com/process_user.asp?ID=38
TASSI D’INTERESSE: QUALI PROSPETTIVE?
INTERVISTA – ANALISI
A CURA DI GIAN PIERO TURLETTI
QUALE IMPORTANZA ASSUMONO I TASSI D’INTERESSE SOPRATTUTTO NEL PERIODO ATTUALE?
Da sempre i tassi d’interesse sono strettamente legati all’economia ed alla dinamica dei mercati.
Tassi in rialzo sono dovuti ad economie in ripresa o ad un incremento nella percezione del rischio di taluni emittenti obbligazionari.
A TAL RIGUARDO, COME INTERPRETA L’ATTUALE DINAMICA DEI TASSI?
A mio avviso, risente di entrambi i fattori, dianzi indicati.
In parte, come da me anticipato in alcuni interventi, si assiste ad una dinamica economica almeno in parziale ripresa, mentre per altro verso tiene banco un incremento della percezione del rischio soprattutto relativamente alla tenuta del quadro politico.
QUAL’E’ LA SUA OPINIONE AL RIGUARDO?
Mi riferisco soprattutto alla situazione italiana.
Sintetizzando, e se mi consente una battuta, parafrasando Almodovar, direi governo sull’orlo di una crisi di nervi.
MA ALLORA, COME SI SPIEGA CHE DA TEMPO LO SPREAD TRA TITOLI ITALIANI E TEDESCHI SI STIA QUANTO MENO CONSOLIDANDO?
In realtà, lo spread, in quanto tale, può essere una misura fuorviante.
Consideriamo il seguente esempio:
abbiamo due titoli di stato di due diversi paesi, con i seguenti rendimenti: 5% e 10 %.
Se i rendimenti aumento di 2 punti percentuali, passano rispettivamente al 7% ed al 12%.
Lo spread, cioè il differenziale tra i due titoli, è sempre lo stesso, cioè 5 punti, ma intanto i tassi d’interesse sono aumentati di due punti percentuali.
ED IN QUESTO PERIODO, E’ QUANTO EFFETTIVAMENTE VERIFICATOSI?
Direi proprio di si, considerando che sia i titoli di stato tedeschi, sia quelli italiani, hanno conosciuto decrementi delle rispettive quotazioni.
Possiamo quindi dire che lo spread non sia aumentato, ma per ragioni legate a prospettive diverse, nella dinamica dei tassi dei due diversi paesi.
Nel caso della Germania pare affermarsi una ripresa economica che da noi non si vede.
Nel caso dell’Italia, invece, è la tenuta del quadro politico a destare qualche preoccupazione.
ANCHE L’ANALISI TECNICA PARE CONFERMARE QUESTO QUADRO?
Direi di si, sulla base dell’analisi sia del future bund, che del btp future, o anche con riferimento all’analisi tecnica di singoli titoli obbligazionari.
Ma su questo tema specifico, rinvio ad ulteriori approfondimenti, che saranno oggetto di future analisi.
VENIAMO ALLA QUESTIONE DI FONDO SU CUI SI CONCENTRA IN QUESTI GIORNI L’ATTENZIONE DEI MEDIA: LA TENUTA DEL GOVERNO E LE PROSPETTIVE PER BERLUSCONI.
SINCERAMENTE, COSA PENSA?
Premesso che, ovviamente, su fatti come quelli oggetto della domanda, ognuno può avere opinioni molto diverse, anche sulla base del proprio orientamento politico e, diciamolo francamente, anche delle proprie simpatie, tuttavia direi che esistono sicuramente taluni elementi oggettivi che vanno considerati.
La questione della legge Severino, in effetti, pare più complicata di quanto sembri a prima vista.
Non è un caso che i parlamentari si avvalgano, come indicato dal relatore Augello in una recente intervista, di uffici e consulenti particolarmente preparati in materie giuridiche.
Anche sulla base di tali competenze, si è arrivati ad una serie di questioni interpretative piuttosto complesse, incentrate sulla possibilità e legittimità di applicazione retroattiva delle norme.
Se si deciderà quindi a favore della tesi dell’incostituzionalità, tale questione sarà dirimente e, senza neppur entrare nel merito, comporterà la non decadenza di Berlusconi.
A mio avviso, comunque, esistono ulteriori profili che non sono stati sufficientemente apporofonditi.
A COSA SI RIFERISCE?
Essenzialmente, al fatto che leggendo attentamente la normativa, pare che la legge richieda comunque, per essere applicata, una sentenza definitiva, anche in relazione alle cosiddette sanzioni accessorie, come l’interdizione dai pubblici uffici.
Ma, nel caso di specie, va ricordato che la sentenza della cassazione non è, sotto questo profilo, definitiva, proprio perché ha ulteriormente rinviato alla corte d’appello la definizione della tempistica di tale sanzione accessoria.
Ne consegue che in base a tale interpretazione della legge Severino, cioè non applicabile se non a sentenze definitive, comunque non sarebbe applicabile nel caso di specie, a prescindere dalla incostituzionalità, o dalla violazione della convenzione europea dei diritti dell’uomo.
INFINE, PUO’ DIRCI QUALE FUTURO PROSPETTA PER I TASSI D’INTERESSE?
Le vicende nazionali, naturalmente, possono influire su situazioni contingenti, ma anche a prescindere da queste, ritengo che i tassi siano ormai inseriti in un trend strutturale al rialzo, anche perché è proprio la dinamica economica internazionale, che pare in fase di ripresa, a richiamare una prospettiva di questo tipo.
Agli investitori in titoli obbligazionari, soprattutto se titoli di stato, consiglierei quindi due diversi approcci.
Per l’investitore che si accontenta, da cassettista, di percepire le cedole, e ritiene di poter aspettare la scadenza, consiglierei di guardare soprattutto a titoli con prezzo di mercato inferiore a quello di rimborso, ma con la consapevolezza che tra qualche tempo potrebbero esserci titoli con rendimenti superiori.
A chi punta sul trading o a rendimenti superiori, direi che con ogni probabilità il trend è ormai ribassista di medio/lungo, e quindi, in ottica d’investimento, direi di privilegiare scadenze non troppo lunghe.
!!!OFFERTA PROVA!!!
PER ACQUISTARE L’ABBONAMENTO AL BLOG RISERVATO PER UN MESE A SOLI 60,00 ANZICHE’ 100,00 PAGA CON CARTA DI CREDITO CLICCANDO SUL LINK SOTTO
http://www.proiezionidiborsa.com/process_user.asp?ID=38