Tassa per i più ricchi e patrimoniale: come reagirà il Ftse Mib a questo e all’accordo sul MES? Il peggio è alle spalle?

ftse mib

Tassa per i più ricchi e patrimoniale: come reagirà il Ftse Mib a questo e all’accordo sul MES? Sono questi  argomenti importanti sui quali sarà concentrata l’attenzione  degli investitori nei prossimi giorni.

La settimana che precede Pasqua ha visto il Ftse Mib (quotazioni), come del resto tutti gli altri mercati azionari internazionali, fermare ke contrattazioni alla chiusura di giovedì.

Giovedì 9 aprile che passerà alla storia anche come il giorno in cui i Paesi della Comunità Europea hanno raggiunto (?) un accordo sugli aiuti, ma l’Italia non è d’accordo.

Come reagiranno, quindi, i mercati alla riapertura settimana prossima?

Questo accordo darà l’ultima spinta al rialzo ai mercati o finirà per vanificare gli sforzi fatti per recuperare dai minimi del 16 marzo?

In questi casi la cosa migliore da fare è effettuare un’analisi multi-time frame (giornaliero, settimanale e mensile) per capire le dinamiche dei movimenti principali e di quelli secondari.

Tassa per i più ricchi e patrimoniale: come reagirà il Ftse Mib a questo e all’accordo sul MES? Il peggio è alle spalle?

Analisi grafica e previsionale sul time frame giornaliero

Il Ftse Mib ha chiuso la seduta del 9 aprile in rialzo dell’1,43% a quota 17690, chiusura rettificata a 17566.

La tendenza in corso è rialzista e la chiusura del 9 aprile ha sancito la sua consacrazione chiudendo sopra la resistenza in area 17445. A questo punto le quotazioni sono dirette verso il I° obiettivo di prezzo in area 19780. Una chiusura sopra questo livello aprirebbe, poi, le porte al  raggiungimento del II° obiettivo di prezzo in area 23560. La massima estensione del rialzo in corso si trova in area 27320.

ftse mib

Ftse Mib: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Nel grafico in basso è riportato il segnale di BottomHunter, se uguale a 1 indica la formazione di un minimo.

 Time frame settimanale

La settimana che si è conclusa il 9 aprile ha visto due importanti novità:

  1. il BottomHunter ha dato un segnale di minimo;
  2. è stata rotta l’ultima resistenza prima del I° obiettivo di prezzo in area 17305, per cui adesso le quotazioni hanno spazio per salire fino in area 19500.
ftse mib

Ftse Mib: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Nel grafico in basso è riportato il segnale di BottomHunter, se uguale a 1 indica la formazione di un minimo.

Time frame mensile

La proiezione in corso è ribassista è sono ancora validi gli obiettivi indicati in figura. Il rialzo in corso, però, potrebbe continuare fino al I° obiettivo di prezzo in area 19200. Su questo livello si decideranno le sorti di lungo termine del Ftse Mib. Una chiusura mensile sopra questo livello farebbe accantonare lo scenario ribassisto.

ftse mib

Ftse Mib: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Nel grafico in basso è riportato il segnale di BottomHunter, se uguale a 1 indica la formazione di un minimo.

Conclusioni

Entro il mese di aprile, viste le proiezione in corso sul giornaliero e settimanale, sono possibili rialzi fino in area 19500/19700. Tuttavia, solo una chiusura mensile superiore a 19200 farebbe invertire al rialzo la tendenza in corso di lungo periodo.

Approfondimento

Le Borse non convincono: ecco i motivi