Tanti commettono questo errore comune che potrebbe peggiorare l’artrosi e aumentare il rischio di problemi cardiovascolari

malattia

Dopo i 50 anni è più probabile che insorgano problemi fisici, dolori e malattie che potrebbero peggiorare la qualità della vita. Tra queste c’è l’artrosi, una malattia reumatica degenerativa che colpisce maggiormente con l’avanzare dell’età.

Molto spesso, chi ha malattie come l’artrosi, commette degli errori comunissimi che potrebbero causare un peggioramento della patologia invece che migliorarla. Vediamo qual è uno dei più comuni e come evitarlo.

Tanti commettono questo errore comune che potrebbe peggiorare l’artrosi e aumentare il rischio di problemi cardiovascolari

L’artrosi è una malattia che provoca dolore alle articolazioni, rigidità e limitazione dei movimenti. Se al dolore acuto alle articolazioni si associa il gonfiore, potremmo trovarci di fronte ad altre due patologie da non sottovalutare, tra cui l’artrite reumatoide.

L’artrosi, a differenza dell’artrite, provoca anche delle vere e proprie alterazioni della cartilagine delle articolazioni. Queste due malattie sono tra le prime cause di disabilità nella popolazione europea, soprattutto tra le donne over 75.

Spesso, chi ha l’artrosi crede che sia meglio non fare attività fisica perché potrebbe peggiorare la propria condizione fisica. In realtà, sarebbe più corretto il contrario. Infatti, in tanti commettono questo errore comune che potrebbe peggiorare l’artrosi e aumentare il rischio di problemi cardiovascolari. Scopriamo quindi quali sono le migliori attività che può fare chi soffre di questa malattia.

Quali sono gli esercizi fisici più adatti da fare per chi soffre di artrosi

Un errore comune è pensare che chi soffre di artrosi non possa praticare attività fisica. In realtà, l’esercizio fisico è fondamentale per migliorare il decorso della patologia e aumentare la mobilità delle articolazioni.

Evitare l’attività fisica rischia invece di far peggiorare i sintomi e aumentare il rischio di insorgenza di altri problemi, tra cui quelli cardiovascolari.

Oltre a una dieta bilanciata, una regolare attività fisica potrebbe aiutare per il trattamento dell’artrosi nella fase cronica. Sarebbe meglio mantenersi a riposo solo durante gli attacchi acuti, ma sempre sotto indicazione del medico.

Gli esercizi più adatti per chi soffre di artrosi sono quelli aerobici a intensità lieve o moderata, tra cui bicicletta e nuoto, ma anche aquagym.

Pilates, yoga e ginnastica dolce, invece, sarebbero utili per rinforzare i muscoli attorno alle articolazioni.

Un aiuto per alleviare il mal di schiena potrebbe essere invece questa semplicissima tecnica che dovrebbe applicare chi dorme a pancia in su.

Lettura consigliata

Per tenere la mente attiva e ridurre il rischio di demenza aiuterebbero questi 2 esercizi da fare ogni giorno