La cucina italiana è una delle più buone al Mondo e resistere ai cibi più appetitosi può essere davvero complicato.
Spesso, infatti, ci lasciamo ingolosire da pietanze non proprio magre, ma che ci piacciono così tanto che chiudiamo un occhio. E questo succede anche con un alimento che, però, potrebbe far schizzare il colesterolo alle stelle. Si tratta del burro.
Molte persone, infatti, si alzano ogni mattina e mangiano burro, anche inconsapevolmente. C’è chi ne spalma un po’ su una fetta biscottata, ma anche chi lo mangia attraverso un croissant e tanto altro ancora. Il burro, infatti, si nasconde in tantissimi prodotti presenti sulla nostra tavola.
Attenzione perché il colesterolo schizza alle stelle
Il burro è un alimento meraviglioso dal punto di vista culinario. Spesso ne basta una noce per rendere i nostri dolci più friabili, o le nostre ricette salate più saporite, amalgamate o cremose.
Dal punto di vista nutrizionale, però, le cose non stanno proprio così. Humanitas Research Hospital, infatti, spiega molto bene che il burro è una fonte di grassi a tutti gli effetti. Tante persone lo mangiano tutti i giorni nonostante questo, anche se bisognerebbe stare particolarmente attenti per i grassi che contiene.
I grassi di cui stiamo parlando sono soprattutto quelli saturi, ovvero i principali responsabili di far alzare il colesterolo nel sangue. Questo aumenterebbe il rischio di malattie cardiovascolari come, ad esempio, aterosclerosi e infarti.
Al contrario, invece, il cibo può anche aiutarci a ridurre i livelli di colesterolo. Ecco, infatti, quali sono gli alimenti che abbasserebbero il colesterolo, lo dice la scienza.
Tante persone lo mangiano tutti i giorni senza sapere che questo alimento potrebbe far aumentare il colesterolo cattivo nel sangue
L’alimentazione, infatti, può incidere profondamente sull’insorgenza di malattie e sulla nostra salute. Molte patologie, infatti, derivano proprio da abitudini e vizi sbagliati che abbiamo nella vita di tutti i giorni.
Per questo motivo, quindi, i professionisti consigliano di controllare e contenere l’assunzione giornaliera di grassi saturi. Inoltre, dovremmo fare attenzione, ogni giorno, a non superare i 300 mg di colesterolo di origine animale.
Ecco come sostituire il burro nelle ricette
Facciamo, quindi, attenzione a non esagerare quando mangiamo il burro.
Altrimenti si potrebbe decidere di sostituirlo nelle ricette con altri alimenti, che ci faranno ottenere ricette altrettanto squisite.
Un esempio perfetto è l’olio extravergine di oliva. Per sostituire, ad esempio, 100 grammi di burro, dovremmo utilizzarne 80 di olio EVO, ma non solo. Per fare la pasta frolla potremo utilizzare anche l’olio di semi, a patto che sia di ottima qualità.
Possiamo sostituire il burro anche con un altro alimento, magro e davvero ottimo per la salute: lo yogurt. Per farlo dovremo utilizzare 120 grammi di yogurt per 100 grammi di burro.
Ricordiamo, infine, che il burro e i latticini in generale, potrebbero creare problemi a chi assume tetracicline e ciprofloxacina.