In alcuni momenti della vita la pazienza sembra essere l’unica virtù utile. Sviluppare questa capacità può essere arduo per chi non lo è particolarmente di natura. Tuttavia, resilienza e pazienza sono una risorsa importantissima per vivere bene. Inoltre sono considerate una forma di “intelligenza” alternativa. La pazienza è anche una delle caratteristiche della vita stessa: poiché tutto per crescere bene ha bisogno di tempo.
In ogni caso, saper aspettare non è per niente facile. A volte si è avidi di risposte, di risultati e l’attesa diventa un macigno. Sicuramente sviluppare un’attesa di calma diventa ancor più complicato in un mondo che vuole tutto veloce.
Ad aiutare però intervengono le abitudini: delle piccole azioni quotidiane che rompono con la corsa al risultato e coltivano la pazienza. Infatti, sviluppare una pazienza di ferro è possibile grazie a queste essenziali abitudini.
Il giudizio cattivo consigliere
Le energie che si impiegano a giudicare se stessi, gli altri e le proprie azioni creano aspettative e tensione. Giudicare significa porsi dei limiti nel pensiero e nelle azioni. Al contrario, accettare ciò che viene e nei tempi necessari è un atto di pura pazienza. L’equilibrio interiore sarà aiutato dal non giudizio a non cadere nella smania di ottenere.
Il giudizio è connesso al riconoscimento del valore altrui. Dare spazio agli altri e ai loro gesti significa nutrire la pazienza, riconoscendo l’imperfezione come fonte di ricchezza. Avere pazienza significa accettare ciò che è diverso e dargli valore.
Sviluppare una pazienza di ferro è possibile grazie a queste essenziali abitudini
Un valore fondamentale che pare essere scomparso nel mondo odierno è la lentezza. Dagli anni della Rivoluzione Industriale in poi il mondo ha subito un’accelerazione in tutti i campi.
La velocità però fa perdere di vista i dettagli, i valori e la fragilità delle cose. Costruire con lentezza significa contribuire a rendere più saldo ciò che verrà.
Respirare è l’azione stessa della vita. Spesso viene fatto inconsciamente, senza prestarvi mai attenzione. Soffermarsi sul respiro dà la misura del qui e ora, rilascia lo stress e apre le porte per le emozioni positive. Quando ci si sente impazienti basta respirare.
Rilassarsi, sedersi e concentrarsi sul respiro aiuta a superare i momenti di impazienza. È una pratica che può essere fatta in qualsiasi momento del giorno. Prima di andare a dormire calma i pensieri e stimola il sonno.
Infine, per sviluppare la pazienza è necessaria altra pazienza. Quindi non bisogna demordere.
Approfondimento
Curare lo stress e le delusioni con un esercizio di Mindfulness