Svelato un errore comunissimo che facciamo quando misuriamo la pressione

misuratore pressione

Monitorare il proprio stato di salute, soprattutto per alcune persone, oltre che ad essere importante è strettamente necessario. Fortunatamente viviamo in un’epoca in cui abbiamo a disposizione moltissimi strumenti in grado di aiutarci in questo senso. Se fino a qualche anno fa dovevamo andare dal medico o in farmacia per qualsiasi tipo di operazione di controllo, ad oggi non è più così. Proprio perché ora molte operazioni possiamo farle da soli però, è importante sapere come agire. Per questo tra poco verrà svelato un errore comunissimo che facciamo quando misuriamo la pressione.

Una grande autonomia

Grazie a questi strumenti, che vanno dal termometro allo sfigmomanometro, abbiamo raggiunto una grande autonomia. Ce ne stiamo accorgendo soprattutto in questi mesi segnati dalla pandemia. Con l’utilizzo del saturimetro infatti, moltissimi malati sono stati in grado di tenere sotto controllo il proprio stato di salute e, dunque, il decorso della malattia. Se è vero che questi strumenti sono comodi, è però necessario saperli utilizzare ed essere in grado di decifrarne i valori. Di modo da poter comunicarli esatti al proprio dottore, ed anche per non preoccuparsi senza motivo. A tal proposito, ecco svelato un errore comunissimo che facciamo quando misuriamo la pressione.

La vescica

Attraverso gli strumenti digitali che abbiamo a disposizione siamo in grado di misurare autonomamente la nostra pressione arteriosa. Possiamo dunque vedere i livelli del valore massimo e di quello minimo. In alcuni casi è molto importante misurarsi la pressione perché grazie a questi valori si può capire se qualcosa non va, e comunicarlo repentinamente al medico. Esistono però alcuni fattori che incidono su questi valori. Se non li consociamo e non ne teniamo conto, rischiamo di avere un risultato errato.

In questo modo potremmo non renderci conto di un problema o, al contrario, preoccuparci troppo senza motivo. Tra i fattori che incidono sui valori che troviamo sullo sfigmomanometro troviamo ad esempio la vescica. Forse non tutti ne sono a conoscenza ma avere la vescica piena può falsare il risultato anche di quindici punti. Per questo, viene raccomandato di andare in bagno prima della misurazione, per essere sicuri di avere dei dati il più possibile vicini alla realtà. Insieme dunque a ricordarsi di tenere una postura adeguata e di non fare troppi movimenti, è utile ricordarsi anche di questo piccolo dettaglio.