Svelato l’integratore che aumenta le difese immunitarie e aiuta a rimettersi in forma

açai

Il benessere del nostro organismo dipende dal buon funzionamento del nostro sistema immunitario, che però è correlato a molti fattori. Stanchezza e stress, ad esempio, possono renderlo meno efficiente rendendoci così più vulnerabili. In queste circostanze è opportuno prendere delle precauzioni e dargli una mano. A questo scopo di seguitò sarà svelato l’integratore che aumenta le difese immunitarie e aiuta a rimettersi in forma

La bacca di Açai, il frutto portentoso dell’Amazzonia

Le bacche di açai (si pronuncia assaì) sono piccoli frutti blu/viola di origine brasiliana prodotti da una palma, la Euterpe Oleracea, che può arrivare a 20 metri d’altezza. Le sue bacche assomigliano a dei grossi mirtilli o ad acini di uva nera, non hanno buccia ma un grosso nocciolo che occupa quasi l’80% del frutto. Sono racchiuse in pannocchie che custodiscono al loro interno dai 600 agli 800 elementi. Crescono in modo spontaneo nello stato del Parà, nella zona settentrionale della foresta amazzonica.

Note da secoli alle popolazioni dell’America meridionale, le utilizzavano come tonico per dare forza e coraggio a chi ne faceva uso. Il loro nome açai deriva dalla parola wasa’i, utilizzata dalle popolazioni indigene per riferirsi alla bacca e che significa “che piangono acqua”.  Ma quali sono le proprietà di questa bacca? Lo scopriremo di seguito.

Svelato l’integratore che aumenta le difese immunitarie e aiuta a rimettersi in forma

Le bacche di açai sono una preziosa fonte di vitamine, infatti in 100 grammi sono presenti quasi 41 mg di vitamina C. Ma sono anche ricche di minerali, acidi grassi essenziali, antocianine (tipiche dei frutti rossi) e molecole antiossidanti. Gli antiossidanti aiutano l’organismo a contrastare i radicali liberi, poiché rallentano il processo di invecchiamento cellulare. L’apporto di acidi grassi essenziali fornisce alle bacche di açai un effetto ipocolesterolemizzante. Difatti possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo LDL,  favorendo la protezione del sistema circolatorio e fornendo un valido supporto nella prevenzione di malattie cardiovascolari.

Buone notizie anche per chi è a dieta e ne sta valutando l’assunzione. Le bacche di açai, infatti, hanno un basso indice glicemico che le rende adatte anche ai diabetici e riducono il senso di fame. Stimolano il metabolismo e aiutano la trasformazione dei grassi in energia. Grazie al buon apporto di fibre favoriscono anche la regolarità intestinale, la funzionalità epatica e lo smaltimento delle tossine.

La combinazione del contenuto di vitamina C e polifenoli antiossidanti supporta il buon funzionamento del sistema immunitario. Da uno studio pubblicato dal Journal of Agricolture and Food Chemistry è emerso che i polifenoli in esse contenuti potrebbero contrastare la proliferazione di cellule cancerogene. Sarebbero in grado di distruggere le cellule tumorali prima che si moltiplichino.

Qualche altra notizia utile

Sono facilmente reperibili in erboristerie fornite o online. Si possono trovare in polvere, in capsule, in succo o in preparati naturali. In linea generale comunque sono un ottimo corroborante per il nostro sistema immunitario, rafforzano il nostro fisico combattendo gli effetti negativi provocati da stress e affaticamento. Non sembrano avere particolari effetti collaterali ma è sempre meglio rivolgersi al proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore, in particolare se si è soggetti a qualche patologia.

Alla ricerca di qualche altro integratore naturale, magari per agevolare il dimagrimento? I nostri lettori troveranno quello che cercando a questo link.