Non c’è nulla di meglio per il nostro corpo che fare una bella dormita. Lo sa bene chi ha l’abitudine di fare un pisolino subito dopo mangiato e chi non rinuncia alle 7 ore di sonno. Dormire bene è fondamentale per non avere conseguenze negative, che a lungo andare possono trasformarsi in vizi.
Chi soffre d’insonnia, infatti, non è mai completamente riposato e non riesce a focalizzarsi. Ciò a discapito delle attività che deve fare durante il giorno, ma anche delle relazioni e dell’umore. Proprio parlando di relazioni e di sonno, a volte, a complicare le cose compare un disturbo molto comune.
Avere un compagno o una compagna che russa può diventare un elemento di disturbo, soprattutto per chi ha il sonno leggero e un buon udito. Spesso si cerca di resistere al russare del partner fino ad arrivare all’esaurimento nervoso. Ma ecco svelato il trucco per smettere di russare la notte e non consiste nel cambiare posizione o nel tirare gomitate al partner.
É stato dimostrato che dormire su un fianco può diminuire l’incidenza di questo problema. La posizione a pancia in su favorisce l’occlusione parziale delle vie respiratorie, che è causa del russare. Tuttavia, è difficile mantenere la posizione laterale durante il sonno. Ecco perché è stata escogitato un altro modo.
Svelato il trucco per smettere di russare la notte ma attenzione alle apnee notturne perché potrebbero essere il campanello d’allarme di questo tumore
Alcuni studi hanno notato che il cuscino e il suo posizionamento durante la notte potevano essere d’aiuto contro le apnee notturne. Si è scoperto che questo oggetto può essere utile per mantenere la migliore posizione per non russare.
Uno dei modi migliori per utilizzarlo sarebbe metterlo dietro la schiena di colui che russa affinché possa mantenere la posizione su un fianco. La seconda posizione consisterebbe nel posizionare il cuscino tra le gambe ed è quella che è risultata più efficace. Il cuscino tra le gambe permetterebbe la corretta posizione della testa e l’allungamento della colonna vertebrale, liberando le vie aeree.
La roncologia, che si occupa dello studio della patologia in questione, ha verificato negli anni che questa potrebbe essere connessa ad altri problemi di salute. Oltre all’obesità e all’alimentazione sbagliata, russare e avere apnee notturne potrebbe indicare la presenza di tumori alle vie aeree.
Laringe, faringe, cavità nasali potrebbero essere interessati da polipetti o masse tumorali che impediscono il passaggio dell’aria. Chi soffre di russamenti non occasionali dovrebbe fare dei controlli per determinare le cause del problema. Ricordiamo anche che ipertensione, colesterolo, patologie cardiache e polmonari sono spesso connesse al disturbo.
Lettura consigliata
Come smettere di russare con questi semplici accorgimenti e rimedi