Avere un cane con cui condividere momenti, spazi ed emozioni è una delle cose più belle al Mondo. La loro compagnia rallegra le giornate più buie, agiscono sullo stato d’animo e sembrano sapere come condizionare positivamente l’autostima di una persona.
Non sempre, però, è facile gestire alcuni comportamenti dei propri amici pelosi. A volte, il loro modo di fare inaspettato lascia stupefatti e impreparati, tanto da non comprenderne la causa ed avere una certa difficoltà nel gestirlo. Capita spesso che un cane, a prescindere dalla razza o da come sia stato educato, abbai all’improvviso e in maniera molesta a determinate persone, apparentemente senza alcun motivo. Ma come mai in certe circostanze i cani adottano questo comportamento selettivo? Ecco svelato il motivo per cui i cani abbaiano insistentemente solo ad alcune persone creando imbarazzo e spiacevoli situazioni.
La loro visione del Mondo
I cani sono esseri viventi che, come gli umani, si fanno in un certo senso una loro opinione su persone e cose, acquisendo nel tempo precise preferenze e gusti ben definiti. Se educati a modo, è raro che siano insistenti e fastidiosi quando vogliono qualcosa o quando non la desiderano. Di solito, grazie a semplici gesti, si fanno capire senza problemi e per l’amico umano risulta abbastanza facile comprenderli all’istante ed esaudire il loro volere quando possibile. A volte, però, interpretare certi atteggiamenti diviene davvero difficoltoso.
Svelato il motivo per cui i cani abbaiano insistentemente solo ad alcune persone creando imbarazzo e spiacevoli situazioni
I cani hanno la capacità di percepire differenze, intenzioni e modi di fare che non sempre l’uomo riesce a cogliere e può capitare che con qualcuno perdano il controllo. Vediamo quali possono essere le cause.
Abbigliamento inconsueto: ci sono cani molto sensibili e diffidenti verso tutto ciò che non rientra nella loro normalità. Così, ad esempio, alla vista di persone vestite in modo insolito reagiscono abbaiando con veemenza. Questo può capitare nei confronti di poliziotti, suore o qualunque lavoratore in divisa che indossi indumenti non consueti.
Emozioni negative: può succedere che un cane, che abbia subito un trauma, incontri qualcuno che glielo ricordi per delle caratteristiche fisiche o quant’altro ed istintivamente reagisca abbaiando con aggressività.
Etnie differenti: ogni etnia ha il suo particolare odore, dovuto, ad esempio, all’alimentazione. Quando un cane incontra persone di etnie differenti da quelle con cui di solito si approccia, potrebbe comportarsi in maniera sospettosa. Questo può dipendere dal suo fiuto estremamente sensibile.
Empatia: i cani nei confronti dei propri amici umani sanno essere molto empatici e vengono spesso influenzati dal loro stato d’animo. Quando si è indisposti, infatti, si trasmettono al cane emozioni negative e lui, a sua volta, le riversa malamente su chiunque cerchi, in quel momento, di interagire con lui.
Ecco alcuni dei motivi per cui il cane potrebbe abbaiare contro una persona. Quando accade è bene evitare che questa insista nel voler interagire per conquistare la sua fiducia. Per non innervosirlo ulteriormente è meglio, infatti, lasciare spazio al cane e rispettare la sua volontà. Se la situazione lo richiede, allontanarsi è la migliore strategia.
Esperienze positive con le persone ed un nostro atteggiamento amichevole verso gli altri possono aiutare i cani più sensibili ad avere più fiducia.