Cos’è il principio della probabilità? Si tratta di un principio matematico utile anche sui mercati. Infatti il metodo è utilizzato dagli investitori professionisti per guadagnare in Borsa.
Svelato il modo con cui gli speculatori guadagnano milioni sui mercati
La teoria del caos dice che ci sono alcuni fenomeni che non possono essere descritti da una equazione matematica. Ad esempio la meteorologia non è perfettamente individuabile da un legge matematica. Essendo un fenomeno casuale si adotta il principio della probabilità.
Analogamente per le carte: è difficile individuare la prima carta di un mazzo mentre è certo che individuerò l’ultima. A mano a mano che sfoglio le carte ho più probabilità di indovinare la carta successiva.
L’analisi tecnica
Lo strumento utilizzato dagli investitori di breve termine si chiama analisi tecnica. Attenzione non è una metodologia infallibile o un sistema che fa guadagnare sempre e comunque. Si tratta invece di un metodo induttivo di indagine economica che studia i movimenti dei mercati, tramite l’utilizzo di grafici e strumenti diversi, allo scopo di prevedere le tendenze future dei prezzi.
I presupposti dell’analisi tecnica sono tre:
a) il mercato sconta tutto;
b) i prezzi si muovono dentro un trend;
c) la storia si ripete.
Sulla base di questi principi si sono sviluppati 5 approcci diversi
a) Analisi grafica: utilizza la rappresentazione grafica dei prezzi (attraverso grafici lineari , a barre, candlestick ecc) per interpretare i movimenti del mercato. Tipici strumenti sono i supporti, le resistenze, le trendlines, le formazioni grafiche (inversione e continuazione) i volumi ecc.
b) Analisi algoritmica: modelli di tipo quantitativi basati su indicatori numerici che utilizzano formule matematiche più o meno complesse per analizzare lo stato del mercato. Tipici strumenti sono le medie mobile, il momentum, il Roc, l’Rsi, lo stocastico, il Macd ecc
c) Analisi tecnica sistematica: basata su algoritmi sofisticati in grado di individuare pattern di prezzo e strategie di trading (algoritmi genetici, reti neurali, logica fuzzy, modelli caotici e analisi frattale)
d) Analisi ciclica: si basa sul presupposto che il mercato adotti un comportamento ricorrente sulla base di acquisti e vendite che si succedono a cadenze prefissate (Onde di Eliott, Tom DeMark ecc)
e) Analisi non convenzionale: si basa su presupposti astrologici o “mistici” che non hanno valore scientifico. Strumenti tipici sono le famose tecniche di Gann, i numeri di Fibonacci, l’alstrofinanza, i cicli lunari
I pregi dell’analisi tecnica
I pregi dell’analisi tecnica sono molti. I principali:
a) fornisce il timing individuando i migliori punti di entrata e uscita
b) flessibilità: adattando le previsioni di breve, medio e lungo periodo;
c) dattabilità: utilizzabile su qualsiasi strumento finanziario che abbia una storia;
d) Bassi costi necessari per sviluppare questa metodologia.
Ecco dunque svelato il modo con cui gli speculatori guadagnano milioni sui mercati.