Quante volte è capitato che mentre lo si accarezza, il nostro cane comincia a fare movimenti involontari che spesso ci fanno sorridere? In particolare quando è sdraiato sulla schiena, è irresistibile la voglia di grattargli la pancia ed è proprio in quel momento che capita qualcosa di inaspettato.
Lo cercheremo di chiarire nei prossimi paragrafi. Verrà svelato il grande mistero sul perché il nostro cane muove la zampa quando gli grattiamo la pancia. È sicuramente un comportamento che fa sorridere ed una delle possibili risposte è che, il nostro amico a quattro zampe, soffra il solletico.
Un’altra risposta, invece, è che si potrebbe trattare semplicemente di una reazione involontaria, una risposta incondizionata. Per comprenderlo basti pensare a quello che succede a noi essere umani quando andiamo dal medico.
Quando il medico, con un martelletto, ci colpisce il ginocchio in un punto preciso, il ginocchio si muove involontariamente. Lo stesso succede ai nostri animali pelosi.
Perché il nostro cane muove la zampa quando lo grattiamo sulla pancia?
Sveliamo nel dettaglio cosa effettivamente accade a nostro amico a quattro zampe quando le coccole provocano questo riflesso incondizionato. Quando alcune parti del copro del cane vengono grattate come la pancia, il nostro amico sente un leggero fastidio.
È per questo motivo che, di riflesso, muove la zampa. Il motivo è che i nervi sotto la sua pelle, legati alla spina dorsale, si attivano e mandano un messaggio ai muscoli della zampa.
Da quel momento la zampa comincia a muoversi come siamo abituati a vedere per fermare questo piccolo fastidio. Ecco svelato il grande mistero sul perché il nostro cane muove la zampa quando gli grattiamo la pancia. Ciò che magari viene da chiedersi è se allora convenga smetterla di accarezzarlo e coccolarlo.
Continuare o smettere di fare le coccole?
La risposta è no perché questo movimento non è segno che al nostro amico a quattro zampe le coccole non piacciano o lo infastidiscano. Sicuramente, però, si consiglia di cambiare leggermente il punto in cui accarezzarlo in modo da evitare questo fastidio.
Nel caso si continui a massaggiare quel punto, non bisogna comunque preoccuparsi. Infatti, se il fastidio dovesse diventare insopportabile, sarà il cane stesso a spostarsi facendoci capire che è meglio non continuare il massaggio. Una cosa buffa che ci rivela aspetti nascosti dei nostri amici pelosi.