Sushi fatto in casa facilissimo

sushi

Ami mangiare il sushi ma non vuoi spendere una fortuna al ristorante?
Fare il sushi in casa è più facile di quanto si creda e, sopratutto, divertente. Può perfino diventare un gioco da fare assieme ai bambini. Ma vediamo assieme come procedere per un sushi fatto in casa facilissimo.

Cosa comprare

La base fondamentale del sushi è, ovviamente, il riso. Se non volete spendere una fortuna per quei costosi “riso da sushi” che vendono nei supermercati c’è un trucco da usare.
Comprate invece un buon riso di qualità “originario”. Questo riso è adatto a fare il sushi perché con la cottura diventa quel tanto appiccicoso da permetterci di usarlo per creare i nostri maki, nigiri e temaki.

Poi per il resto degli ingredienti diamo spazio alla fantasia. Niente batte una buona fetta di salmone o tonno crudi. Ma se le nostre tasche non ce lo permettono anche un buon branzino fa sempre un’ottima figura. O perché dei bei gamberoni. E poi la parte vegetale, oltre all’alga nori in fogli procuriamoci del cetriolo e dell’avocado. Ma possiamo anche prendere delle uova e fare una frittatina sottile. La decisione qui è tutta vostra.

Cottura del riso

Per ottenere un riso adatto alla creazione di sushi dobbiamo cuocere il riso con attenzione. Prima bisogna assolutamente sciacquare il riso in acqua fredda per fargli perdere l’amido in eccesso. Laviamo finché l’acqua non scorrerà limpida attraverso il nostro riso.

Ora mettetelo in una pentola e copritelo d’acqua. L’acqua dovrà superare il riso di un dito di altezza, 2 cm circa. Chiudete con un coperchio di vetro e portate a bollore. Ora abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco bassissimo per una decina di minuti. Scolate e mettete il riso subito steso su una teglia larga per fargli perdere prima possibile il calore e lasciar andare via il vapore.

Condite il riso con un mix di aceto di riso (ma se non lo trovate usate aceto di mele), zucchero e sale. Quando il vostro riso sarà arrivato a temperatura ambiente sarà pronto per essere utilizzato.

Sushi fatto in casa facilissimo

Ora che abbiamo in nostro riso pronto la maggior parte del lavoro è fatta. Dobbiamo solo comporre il nostro sushi. Ricordate che una mano leggermente bagnata in acqua tiepida sarà molto più adatta a lavorare il riso di una mano perfettamente asciutta.

Nigiri

La versione più semplice da fare è il nigiri. Sono quelle palline allungate di riso con appoggiato sopra un singolo ingrediente. Facilissimo da fare, non credo servano altre spiegazioni.

Temaki

Poi c’è il temaki. Abbastanza semplice, sono quei coni di alga nori con dentro riso e vari ingredienti. Si mangiano proprio come…un cono gelato! Preparali non è molto complicato. Tagliamo l’alga nori, quadrata, a metà per ottenere due rettangoli di alga. Ciascuno sarà uno dei nostri temaki.
Stendiamo il riso su un lato corto del rettangolo fino quasi al centro ma non oltre e aggiungiamo al centro i nostri ingredienti prescelti tagliati a bastoncino lungo quanto il lato corto dell’alga. Ora arrotoliamo l’alga facendo in modo che il riso si chiuda attorno agli ingredienti e che l’alga faccia da contenitore al riso stesso. Per appiccicare l’alga a se stessa e far si che il temaki resti chiuso usiamo un po’ d’acqua per ammorbidirne la superficie.

Maki

Infine se vogliamo fare i classici maki procediamo più o meno come per un temaki, lasciando l’alga però intera. Su un lato disponiamo il riso per tutta la lunghezza del quadrato senza però andare oltre la metà dell’alga nell’altro verso. Aggiungiamo gli ingredienti tagliati a bastoncini lungo tutto il riso. Ora arrotoliamo partendo dall’altro verso, formando un lungo salsicciotto di riso richiuso in alga nori. Tagliamo a pezzettini ed ecco i nostri maki!