Uno dei titoli principali del Ftse Mib si trova in una situazione molto delicata. Da un lato, infatti, l’analisi grafica non esclude ancora una ripresa nel breve. Dall’altro, invece, ampie discese, anche dell’ordine del 30% dai livelli attuali, sono ancora possibili. L’incertezza, quindi, è enorme ed p in queste occasioni che bisogna avere i nervi saldi e monitorare con attenzione i livelli chiave. Di questo, però, parleremo nella prossima sezione.
Secondo le raccomandazioni degli analisti il consenso attuale è Overweight, in miglioramento rispetto a tre mesi fa quando era Hold. Il prezzo obiettivo medio è 15,68€ che esprime una sottovalutazione di circa il 30% rispetto ai livelli attuali.
Questo livello di sottovalutazione è confermato dal confronto tra il fair value, calcolato con il metodo del discounted cash flow, con le quotazioni attuali. In questo caso Generali Assicurazioni è sottovalutata del 25% circa. La valutazione, quindi, conferma che sul Ftse Mib Generali Assicurazioni potrebbe essere un ottimo investimento nel lungo periodo.
Analisi grafica e previsionale sul titolo Generali Assicurazioni
Generali Assicurazioni (MIL:G) ha chiuso la seduta del 30 marzo a quota 12,365€ in ribasso dello 0,08% rispetto alla seduta precedente.
La tendenza in corso sul time frame mensile è ribassista: La seduta del 31 marzo, infatti, ha sancito la rottura dell’importantissimo supporto in area 12,622€. Ci sono, quindi, tutti i presupposti affinché il prezzo di Generali Assicurazioni possa scendere fino in area 9,1165€ (III° obiettivo di prezzo). Su questi livelli si potrebbe tornare compratori con possibilità di ottimi guadagni.
Per un’inversione rialzista, invece, bisogna sperare in una chiusura di aprile superiore a 12,622€. In questo caso l’obiettivo del rialzo si troverebbe in area 16€.
Al momento tutti gli scenari sono ancora possibili, ma va notato che il primo tentativo è già fallito.
Aspettare con pazienza la chiusura mensile per avere un quadro più chiaro.

Generali Assicurazioni: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Il pannello in basso mostra il segnale di BottomHunter. Se uguale a 1 vuol dire che il minimo è stato segnato sul time frame considerato.
Approfondimento
Per approfondimenti sul titolo Generali Assicurazioni clicca qui.