Sublime e golosa la pastiera di riso al limoncello

pastiera

Prendiamo tre splendide tipicità della nostra cucina: la pastiera, il riso e il limoncello. Uniamoli in un unico dessert, con quale risultato? Sublime e golosa la pastiera di riso al limoncello, variante leggermente alcolica alla ricetta tradizionale. Se poi, useremo un limoncello verace e fatto in casa, magari con limoni biologici o dell’orto, raggiungeremo davvero il paradiso del gusto. Vediamo assieme agli Esperti di cucina della nostra Redazione questa superba chicca.

Una torta classica per 6 persone

Sublime e golosa la pastiera di riso limoncello con questi ingredienti:

  • 280 grammi di farina 00;
  • 120 grammi di burro;
  • 130 grammi di zucchero;
  • 2 uova;
  • 5 grammi di lievito per torte;
  • mezzo cucchiaio di vanillina;
  • scorza di mezzo limone;
  • un pizzico di sale.

Per il suo ripieno invece:

  • 550 grammi di latte;
  • 140 grammi di riso;
  • 2 uova;
  • 250 grammi di ricotta bovina;
  • 150 grammi di zucchero;
  • un bicchierino di limoncello;
  • sale;
  • scorzetta di limone;
  • vanillina.

La preparazione della nostra pastiera

  • prima di partire, ricordiamo di usare il burro a temperatura ambiente, tagliandolo a pezzetti e inserendolo in una terrina. Uniamo lo zucchero, le uova, la vanillina, la scorza di mezzo limone e un pizzico di sale;
  • mescoliamo bene, aggiungendo farina e lievito setacciati, formando il tipico panetto, che avvolgeremo nella pellicola, lasciandolo a riposo in frigo;
  • prepariamo il ripieno, prendendo la ricotta e scolandola. Mettiamo a bollire il latte e versiamo il riso, cuocendolo a fiamma bassa fino alla cottura al dente;
  • aggiungiamo la scorzetta del limone, le uova, la ricotta, lo zucchero e il limoncello, mescolando per ottenere un ripieno vellutato e senza grumi;
  • riprendiamo la frolla, stendiamola tra due fogli di carta e, nel frattempo imburriamo uno stampo da 22/24 cm. Ricordiamoci di utilizzare gli scarti del taglio per le venature, come per la crostata;
  • mettiamo in forno a 180 gradi e cuociamo per un’ora abbondante, facendo raffreddare prima di servire.

Approfondimento

Veloce e sempre delizioso il salame di tonno in versione light