Su quali azioni investire dopo il ribasso?

Dopo il recente ribasso decidere su quali azioni investire è un scelta molto importante in quanto potrebbe portare a guadagni importanti. In questo articolo ci siamo concentrati su BPER Banca che ha un ottimo potenziale di apprezzamento, ma contemporaneamente è in una fase di debolezza. Potrebbe, quindi, offrire ottime occasioni di ingresso.

Per leggere gli articoli precedenti su BPER Banca clicca qui.

Su quali azioni investire? Il giudizio degli analisti su BPER Banca

Gli analisti che coprono BPER Banca hanno sul titolo una visione abbastanza contraddittoria. Da una parte, infatti, hanno un consenso medio Hold (per cui non invitano all’acquisto, ne’ pensano che possa sovraperformare il mercato). Dall’altra il prezzo obiettivo medio, anche nello scenario più pessimistico, vede il titolo sottovalutato rispetto alle quotazioni attuali. In particolare si va da una sottovalutazione del 61,5% nel caso più ottimistico, a una del 13% nel caso più pessimistico. Mediamente, invece, la sottovalutazione è del 29,4%.

Mean consensus HOLD
Number of Analysts 8
Average target price 4,41  €
Last Close Price 3,41  €
Spread / Highest target 61,5%
Spread / Average Target 29,4%
Spread / Lowest Target 13,0%

I punti di forza

  • Gli elevati livelli di margine del gruppo sono all’origine dei forti profitti.
  • Storicamente, l’azienda sta rilasciando dati superiori alle aspettative.
  • La sua bassa valutazione, con un rapporto P/E pari a 9,01 e 5,97 rispettivamente per l’esercizio in corso e 2020, rende il titolo piuttosto interessante per quanto riguarda la valutazione basata sui multipli del prezzo.
  • Nell’ultimo anno, gli analisti hanno regolarmente rivisto al rialzo le loro previsioni di vendita per la società.
  • La differenza tra i prezzi correnti e il prezzo obiettivo medio è piuttosto importante e implica un significativo potenziale di apprezzamento del titolo.

I punti di debolezza

  • Secondo le previsioni, per i prossimi esercizi si prevede una crescita lenta delle vendite.
  • Le prospettive degli analisti che coprono il titolo non sono coerenti. Tali stime di vendita disperse confermano la scarsa visibilità dell’attività del gruppo.
  • Negli ultimi sette giorni  gli analisti hanno abbassato le loro aspettative di EPS per la società.
  • Negli ultimi quattro mesi gli utili stimati dagli analisti sono stati rivisti al ribasso rispetto ai prossimi due anni.
  • Nell’ultimo anno gli analisti hanno abbassato regolarmente le loro aspettative in termini di EPS. Gli analisti prevedono risultati peggiori per l’azienda rispetto alle loro previsioni di un anno fa.

Analisi grafica e previsionale sul titolo BPER Banca

BPER Banca  (MIL-BPE) ha chiuso la seduta del 2 agosto a quota 3,406€ in ribasso dell’1,53 % rispetto alla seduta precedente.

Dopo un rimbalzo preannunciato in un’analisi precedente, Titoli da monitorare sul Ftse Mib: BPER Banca, le quotazioni hanno ripreso la strada del ribasso. Tuttavia va notato come il supporto in area 3,386€, ultimo ostacolo lungo il cammino che porta al I° obiettivo di prezzo in area 3,0338€, sta resistendo alle pressioni ribassiste. Da notare come questo livello anche in passato abbia costituito un minimo importante dal quale le quotazioni sono ripartite.

Chiusure giornaliere, confermare nei giorni successivi, inferiori a questo livello sarebbero un indizio molto forte di un’accelerazione ribassista verso area 3,0338€. L’obiettivo successivo, poi, si trova in area 2,121€ (II° obiettivo di prezzo).

I rialzisti potrebbero riprendere il sopravvento con chiusure giornaliere superiori a quota 3,6018€.

Vista anche la configurazione grafica, alla domanda “su quali azioni investire?” BPER Banca potrebbe essere la risposta giusta.

BPER Banca: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

BPER Banca: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.