Su quale titolo azionario investire a Piazza Affari? Unicredit potrebbe essere un ottimo candidato per una lunghissima serie di motivi. L’impostazione grafica è buona, è un titolo molto sottovalutato, il dividendo atteso negli anni a venire è molto buono. L’unico neo è quello relativo alla crescita attesa per gli utili che è molto bassa.
Per approfondimenti su Unicredit clicca qui.
Il giudizio degli analisti
Il consenso medio degli analisti su Unicredit è Outperform con un prezzo obiettivo medio di 15,2€ . Per cui il titolo risulta essere sottovalutato in media del 40%. A questo riguardo l’aspetto che vogliamo evidenziare è come da inizio 2019 il prezzo obiettivo medio sia passato da 16,09€ a 15,2€ con una riduzione di circa il 5%. Certamente non un buon segnale da parte degli analisti, ma in ogni caso il titolo risulta essere fortemente sottovalutato.
Interessante osservare che: la sottovalutazione nello scenario più ottimistico che risulta essere del 68%; anche nello scenario più pessimistico Unicredit risulta essere sottovalutata del 1,6% circa.
Mean consensus | OUTPERFORM |
Number of Analysts | 26 |
Average target price | 15,2 € |
Last Close Price | 10,8 € |
Spread / Highest target | 68% |
Spread / Average Target | 40% |
Spread / Lowest Target | 1,6% |
I punti di forza
- I margini restituiti dall’azienda sono tra i più alti del listino di borsa. L’attività principale dell’azienda consente di ottenere grandi profitti.
- Il capitale proprio è uno dei più interessanti sul mercato per quanto riguarda la valutazione reddituale basata sul multiplo.
- Questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un dividendo azionario elevato.
- Negli ultimi dodici mesi, la previsione EPS è stata rivista al rialzo.
- Gli analisti hanno un giudizio positivo su questo titolo. Il consenso medio raccomanda la sovraponderazione o l’acquisto delle azioni.
- La differenza tra i prezzi correnti e il prezzo obiettivo medio è piuttosto importante e implica un significativo potenziale di apprezzamento del titolo.
I punti di debolezza
- Come stimato dagli analisti, questo gruppo è tra le aziende con le prospettive di crescita più basse. La crescita degli utili, infatti, è prevista a un tasso annuo dello 0,2%, un valore molto inferiore a quanto atteso per il settore di riferimento (6,4%) e per il mercato italiano (9,1%).
Su quale titolo azionario investire: analisi grafica e previsionale sul titolo Unicredit
Unicredit (UCG) ha chiuso la seduta del 28 giugno in rialzo dello 0,71% rispetto alla seduta precedente a quota 10,826€.
Sul time frame settimanale è in corso una proiezione ribassista che ha come I° obiettivo di prezzo area 8,0913€. Le quotazioni, però, al momento sono bloccate dall’ultimo supporto lungo questo cammino ribassista in area 9,8816€. Da fino aprile, quindi, le quotazioni sono bloccate all’interno del trading range 9,8816€-10,9898€. Solo una chiusura settimanale esterna a uno di questi valori potrebbe dare direzionalità alle quotazioni.

Unicredit: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.