Mal di testa ed emicrania, sintomi odiosi per chi lavora soprattutto davanti al computer per molte ore. Il mal di testa è riconducibile allo stress e alle difficoltà esterne, che aumentano la pressione sanguigna e ci espongono a rischi quali ictus e ischemie. L’emicrania è spesso più intensa e duratura e si nutre di tutto ciò che ci circonda e può concorrere al dolore: suoni, luci, colori e agenti esterni di disturbo. In entrambi i casi comunque, si può sfociare in vomito, nausea e giramenti improvvisi, che possono far perdere l’equilibrio.
Le cause molteplici
Mal di testa ed emicrania possono avere molteplici cause e fattori comuni di origine. Un’alimentazione scorretta, abusi di fumo e alcol, vita sregolata con poco sonno, carenze vitaminiche, mancanza di attività fisica ed ereditarietà. Posto che, se i disturbi permangono, occorre rivolgersi agli specialisti e non affidarsi al caso. Alle volte il mal di testa può semplicemente venire da una scorretta postura lavorativa, soprattutto quando si è davanti al computer. Semplici, ma continuativi esercizi di rotazione del capo mantengono la muscolatura morbida, impedendole di infiammarsi.
Il salice bianco sistema antico
Egiziani prima e Greci poi facevano del salice uno dei rimedi più efficaci nella lotta ai dolori e alle infiammazioni. Il decotto, o tisana, veniva allora, come oggi, preparato dalla corteccia dell’albero, per alleviare i dolori in ogni parte del corpo, in special modo articolari, muscolari e reumatici. Gli ingredienti per preparare la tisana benefica si trovano in tutte le erboristerie.
La salicina delle mandorle
Mangiare mandorle previene questi dolori specifici ed è proprio il caso di dire stop a mal di testa ed emicrania usando sistemi naturali. Grazie alla salicina, analgesico presente anche nella comune aspirina, assumere una decina di mandorle al giorno, oltre ad avere effetti benefici sulla memoria e sulle capacità intellettive, previene e cura le cefalee di vario tipo. Il processo benefico è dovuto all’incontro della salicina con i succhi gastrici prima e il metabolismo poi, che la trasformano in acido salicilico. Quest’ultimo ha grandi proprietà antinfiammatorie e antipiretiche.
Cibi consigliati
I vari mali di testa si possono prevenire molto semplicemente con le abitudini alimentari. Una serie di cibi assunti con costanza, ne limitano l’insorgenza. Tra la frutta troviamo banane, angurie e la già citata frutta secca, con la mandorla in testa. Tra le verdure: patate, spinaci e peperoncino. E, ancora benefici sono i semi di lino, di sesamo e il mais.
Ma se arriva prima di dormire
E, se il dolore arriva quando siamo già a letto, si può provare a dire stop a mal di testa ed emicrania usando sistemi naturali quali la respirazione. L’esercizio, tratto dalle arti orientali è assai semplice: bisogna respirare normalmente per 5 volte e profondamente per 1. Sempre con gli occhi chiusi e la mente positiva alla soluzione del problema. Ripetere per alcuni minuti. L’esercizio è ovviamente valido se la causa è lo stress, l’ansia o una cena particolarmente ricca, che fatica ad attivare il metabolismo.
Approfondimento