STM: un titolo certamente da seguire

Stm

Dove è diretto STM?

Oggetto specifico di questo articolo tattico è quello di fornire una scenario grafico di orientamento per il medio termine sull’azione, mediante l’ausilio di due grafici.

Grafici

Grafico a candele mensili (scala lineare; media mobile multipla a 10 mesi; estensione 17 anni; fornitore TradingView);

Grafico in ema-format a 4h, cioè con medie mobili esponenziali che sostituiscono i prezzi, smussandone notevolmente gli eccessi intraday (scala lineare; media mobile multipla a 10 mesi; estensione 4 anni circa; fornitore TradingView). Si ricorre alla semplici tecniche qualitative di analisi grafica riassunte nel breve articolo Graphical Contest

Considerazioni

Dopo il collasso Tlc-Web-Bio del 2000, il top più rilevante per STM è stato realizzato nel giugno 2018 a quota 22.98€. Unendo i due massimi chiave del ventennio si ottiene una linea ribassista primaria (rossa) posizionata ben sopra le attuali quotazioni, le quali sono chiuse quindi in un canale discendente.

Dai minimi del 2016 questo canale discendente è perfettamente intersecato con uno ascendente (blu) che ne sta racchiudendo le quotazioni durante lo spettacolare rialzo da 4€ a 23€.

Le due strutture grafiche su cui si vuole porre maggiore attenzione sono due enormi basi orizzontali di lungo termine (Graphical Contest) centrate sul minimo 2009 a 2.97€.

La prima (verde) è l’intera base da 2.97€ al top novembre 2004, 16.38€, con livello medio (tratteggiato verde) a 9.675€.

La seconda (fuxia) si estende da 2.97€ fino al top 2018, 22.98€ e livello medio (tratteggiato fuxia) a 12.975€.

Dopo molti anni passati nella parte bassa di queste due ampie basi, a fine 2016 c’è stato un evidente ramo rialzista che ha portato al superamento dei due livelli mediani, con un successivo test ribassista di soli 2-3 mesi a fine 2018.

Cosa attenderci da questa struttura del titolo? Cosa guardare?

Proprio tra i due livelli mediani c’è un supporto orizzontale (11.135€) importantissimo e di lungo termine; in virtù di ciò, nell’area caratterizzata dai due punti medi (12.975-9.675 €) si sconsiglia qualunque posizionamento, se non in ottica di trading veloce (intraday) e dell’ordine di 0.50/0.60€.

La tenuta del livello 12.975€ e quindi dell’intera fascia mediana (12.975-11.135-9.675 €) garantirà una forte probabilità di allungo rialzista coi seguenti obiettivi di prezzo (in €):

16.38; 19.00; 22.98.

La NON tenuta del livello 12.975€ prima, e dell’intera fascia mediana poi, garantirà una forte probabilità di riaccensione ribassista del trend strutturale, coi seguenti obiettivi di prezzo:

7.50; 4.18.

Due considerazioni ulteriore devono essere fatte sul titolo STM (MIL:STM):

— i principali segmenti rialzisti individuati dal 2009/2011/2012 in poi appaiono NON sovrapposti (struttura impulsiva?? Quindi inversione di lungo termine in corso?).

— la struttura apicale (riquadro in blu su grafico 4h) ha completato la sua proiezione ribassista nel corso di questo 2019; il superamento di 16.38€ convaliderebbe la conclusione della correzione apicale e l’innesto di un nuovo ciclo rialzista?

Approfondimento

Raccomandazioni e Scheda tecnica di STM