Il gatto sonnecchia serenamente raggomitolato accanto al padrone. A destare l’attenzione del suo amico umano è un sibilo proveniente dalla sua gola. Si tratta del rumore di una respirazione affannosa.
Alle volte può capitare anche agli animali di avere il naso chiuso. La questione si fa più complessa se il problema diventa cronico. Se il gatto mostra respirazione poco fluida, sibili e respiri con gorgoglii e sintomi simili, c’è da preoccuparsi. Stiamo attenti alla respirazione del nostro gatto perché potrebbe nascondere una malattia: l’asma felina.
Stiamo attenti alla respirazione del nostro gatto perché potrebbe nascondere una malattia
L’asma felina è una patologia abbastanza diffusa tra i gatti (1%) e solitamente il gatto ha una predisposizione genetica. Tra le razze che ne soffrono maggiormente ci sono persiani, exsotic e british shorthair. Essa consiste nell’infiammazione dei polmoni, nello specifico dei bronchioli. Il manifestarsi della malattia si evidenzia verso i 2-3 anni d’età ed è scatenata da un agente allergico che il gatto ha inalato.
I sintomi possono essere più o meno gravi, ma le più comuni dell’asma felina sono tosse, presenza di muco e respirazione affannosa, presenza di sibili e rumori a livello delle vie respiratorie. Questi poi possono aggravarsi e sfociare in attacchi asmatici veri e propri, gravi difficoltà respiratorie che costringono il gatto a respirare con la bocca aperta.
Quando si presentano le prime avvisaglie, il consiglio è di portare immediatamente il proprio gatto dal veterinario. Grazie a delle lastre ai polmoni, auscultazione e esami specifici, il medico capirà se si tratta o meno di asma felina.
Come prevenire l’asma del micio
La prevenzione può avvenire considerando alcuni accorgimenti che riguardano l’ambiente in cui il gatto vive. Bisogna cercare di non esporre il gatto ad agenti irritanti, utilizzando prodotti prevalentemente naturali per le pulizie di casa, eliminando acari e polvere. Se c’è una stufa o un camino, è bene tenere lontano il gatto dai fumi. Sigarette e sigari sono anche tra questi. In primavera il gatto deve essere protetto da attacchi di polline e spore.
Purtroppo l’asma felina è una malattia che non può essere curata definitivamente. Eppure esistono terapie che ne calmano quasi completamente i sintomi. Il gatto, grazie ai medicinali, riuscirà ad avere una vita serena.
Approfondimento
Come coccolare e rendere felice il gatto di casa con due ricette di snack home-made