Questo articolo è dedicato al tema della stabilità finanziaria e politica.
Tema di assoluto rilievo per i mercati e che, a fasi alterne, concentra spesso su di sé l’attenzione, sotto molteplici punti di vista.
La stabilità politica è spesso vista come valore gradito ai mercati, e situazione da privilegiare.
A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT
In Italia spesso questa è mancata e tuttora fa sentire la sua assenza.
Anche se, forse, una stabilità fine a se stessa comunque non risolve i problemi e lascia, anzi, che spesso questi si aggravino.
All’insegna di tali caratteristiche pare la attuale situazione di stallo politico nel nostro Paese.
Stabilità finanziaria e politica di Italia e Germania
Il Governo resta in carica, ma alcuni provvedimenti importanti trovano il veto del partito di maggioranza che non li ha proposti.
Cosa succederà?
Probabilmente l’analisi più attendibile e le proiezioni più credibili su questo delicato aspetto, riconducono a Giorgetti che forse, tra i vari leaders politici, è quello maggiormente disposto a parlare con la stampa senza reticenze.
Abbiamo detto che il Governo al momento non cade, ma le proprie dimissioni personali Giorgetti le ha già preannunciate come probabili.
E, dimettendosi Giorgetti, la lega potrà far finta di niente?
In coerenza con questa indicazione, anche la sua previsione, relativa al rilievo dell’esito elettorale.
Chi prenderà più voti, comanderà.
Stabilità finanziaria e politica di Italia e Germania
Sia nel senso di dare il proprio imprimatur all’azione di governo, sia nel senso di formalizzare, nel caso la lega superasse i pentastellati, un ruolo superiore di Salvini nell’esecutivo.
Leggasi presidente del consiglio al posto di Conte, da cui la fine dell’attuale governo.
Nel frattempo, come indicato nell’articolo di ieri, i mercati non paiono particolarmente preoccupati dalla situazione italiana.
Fermo restando, come ha confermato lo stesso Giorgetti, che altro importante appuntamento è riconducibile al 5 giugno, quando inizierà una disamina più dettagliata delle prospettive economiche italiane, per addivenire ad una eventuale procedura di infrazione.
Per inciso, alcune indiscrezioni indicherebbero una conferma delle previsioni di Giorgetti anche da parte di Di Maio, che ad alcuni fedelissimi avrebbe confidato di pensare che ormai, dopo il voto, Salvini sia pronto a far cadere il governo.
Abbiamo parlato della situazione italiana, ma quella tedesca è proiettata decisamente come peggiore, sotto il profilo economico, almeno stando ad un indicatore come la curva dei rendimenti, il cui tratto ribassista indica appunto tensioni ed instabilità nei conti pubblici.
Stabilità finanziaria e politica di Italia e Germania: il Bund
Tuttavia il Bund continua nella sua corsa rialzista e non si scorgono, al momento, potenziali segnali di inversione.
Il seguente grafico evidenzia le dinamiche tecniche del Bund applicando il metodo Magic Box.
Si possono individuare, conoscendo il metodo, due importanti pattern di Magic Box, che convergono verso i medesimi target.
Le rette rialziste indicano due distinti canali, entro cui le quotazioni continuano a muoversi, mentre le frecce nere evidenziano, alla convergenza tra rette rialziste e rette orizzontali, i target ed i setup temporali.
Vengono quindi proiettati: primo target in area 180,52 con primo setup entro giugno 2020.
Secondo target in area 185 con primo setup sempre entro giugno 2020.
Conclusioni: Italia vista stabile dalla curva dei rendimenti, pur a fronte di tensioni politiche. La Germania è sicuramente vista peggio dalla curva dei rendimenti, pur presentando, il bund, impostazione ancora rialzista.
Approfondimento