SPID, la parola magica che aprirà tutte le porte della Pubblica Amministrazione

SPID

SPID, la parola magica che aprirà tutte le porte della Pubblica Amministrazione. Un solo codice per fare tutto. È quanto ci promette lo SPID, che dal 1° ottobre 2020 sarà obbligatorio per accedere al portale dell’INPS. Proiezionidiborsa ha già trattato ampiamente questo argomento. Tuttavia, in questo articolo vogliamo evidenziare i 3 livelli di sicurezza dello SPID.

Che cosa significa la sigla?

SPID è l’abbreviazione di Sistema Pubblico di Identità Digitale. È un sistema di identificazione digitale, attraverso tre livelli di sicurezza. In pratica, sarà SPID la parola magica che aprirà tutte le porte della Pubblica Amministrazione. Serve infatti per poter accedere a tutti i sevizi dell’Amministrazione Pubblica italiana: INPS, Agenzia delle Entrate, Inail e anche a tutte quelle altre realtà che adotteranno lo SPID.

Quanti tipi di SPID esistono?

In pratica esistono tre tipi SPID: SPID 1, SPID 2, SPID 3. Ognuno rappresenta un certo livello di sicurezza per essere identificati. Naturalmente lo SPID 1 richiede un livello di identificazione abbastanza semplice, mentre lo SPID 3, comporterà un sistema molto più complesso. Questa complessità non significa difficoltà di procedure nell’accedere ai servizi on-line. Piuttosto è un sistema per evitare le intrusioni esterne di hacker.

Lo SPID 1 richiede, come in uso finora, il nome utente e la password per l’accesso ai servizi.

Lo SPID 2 domanda il nome utente, la password e un codice di identificazione momentaneo, che in genere viene inviato al numero di telefono dell’utente.

Lo SPID 3 oltre a domandare il nome utente e la password, ha bisogno anche di un’applicazione sul proprio cellulare. Attraverso questa app si comunica col gestore dove si è registrato lo SPID, per esempio con Poste Italiane. Questo è il modo più sicuro per essere identificati.

Come richiedere l’identità digitale?

Per come richiedere lo SPID si rinvia al seguente articolo.

Lo SPID semplificherà molto la vita del cittadino e delle amministrazioni, evitando lunghe code agli sportelli e aumentando la velocità di servizio.