Come ogni anno, al momento della dichiarazione dei redditi è possibile detrarre alcune spese mediche sostenute durante l’anno precedente. Si tratta di un’agevolazione di cui possono beneficiare tutti i contribuenti al fine di scaricare le imposte sulle spese in una determinata percentuale. Le spese mediche detraibili nel 2020 sono diverse e di seguito cercheremo di riassumerle per dipingere un quadro più chiaro e preciso.
Attenzione alla modalità di pagamento
Una delle precisazioni indispensabili da fare prima di procedere con l’elenco riguarda la modalità di pagamento delle spese. Secondo quanto previsto dalla nuova Legge di Bilancio 2020, soltanto i pagamenti rintracciabili saranno deducibili. Cosa significa? A partire da quest’anno, alle spese a cui è possibile detrarre l’imposta Irpef, sarà detraibile il 19% soltanto se non pagate in contanti. Per l’Agenzia delle Entrate diventa fondamentale la tracciabilità dei pagamenti e quindi verranno accettati tutti i canali fatta eccezione per i contanti ai fini delle detrazioni Irpef. Fanno eccezione soltanto alcune spese come quelle effettuate in farmacia, ad esempio.
Questo è un aspetto fondamentale per affrontare l’argomento sulle spese mediche detraibili nel 2020. L’obbligo di tracciabilità è stato applicato dal 1° gennaio 2020 e, al momento, è stata concessa una proroga fino al 1° aprile. La proroga intende concedere ulteriore tempo ai professionisti della salute di adeguarsi alla normativa e agli utenti di essere adeguatamente informati.
Quali le spese mediche detraibili nel 2020?
Per quel che riguarda le spese mediche detraibili nel 2020, l’elenco include:
- le prestazioni offerte da professionisti o medici privati;
- i ricoveri o gli interventi chirurgici;
- gli esami clinici;
- alcuni esami strumentali.
Se queste spese vengono effettuate in strutture private e non accreditate, sarà possibile decurtare dalle stesse l’imposta Irpef del 19%. Come detto sopra, la deducibilità è strettamente connessa alla modalità di pagamento che deve essere tracciabile. Attraverso il modello 730/2020 o Redditi/2020, ciascun contribuente potrà scaricare l’imposta Irpef degli importi relativi all’anno precedente. La franchigia limite è di euro 129,11. Questo significa che sono deducibili tutte le spese che superano tale importo. La detrazione è valida tanto per sé quanto per i familiari che ciascun contribuente ha a carico. In sostanza, le spese mediche detraibili nel 2020 restano le stesse. Quel che cambia è la modalità di pagamento accettata se si vuole beneficiare della riduzione.
Approfondimento