S&P 500: ribasso fino a novembre?

S&P 500

Dove è diretto Wall Street e lo S&P 500?

L’economia statunitense è ormai vista al ribasso, probabilmente entro agosto del prossimo anno, da una curva dei rendimenti appiattita anche nel tratto tra i due ed i 10 anni.

Powell, da parte sua, ha assicurato che non porterà in negativo i tassi di riferimento.

Tuttavia, già i due ribassi decisi nelle ultime riunioni dalla Fed, non hanno convinto del tutto i mercati in senso rialzista,  e si  teme un deciso peggioramento futuro delle condizioni economiche.

Tale contesto potrebbe favorire ed avvalorare l’ipotesi di una dinamica correttiva, in forma ribassista o laterale, sui principali indici USA.

Esaminando in particolare lo S&P 500, riscontriamo talune interessanti corrispondenze in tal senso in base a diverse tecniche di analisi.

DNA CICLICO

Partiamo dal seguente grafico, che evidenzia cicli di medio termine, dna ciclico, e livelli di Magic Box.

La retta orizzontale nera in alto rappresenta un livello target di Magic Box.

Le barre rosse e verdi sono le quotazioni daily, e notiamo che, raggiunto il target, stanno continuando ad oscillare su tale livello.

I cerchi gialli rappresentano cicli temporali di medio termine, suddivisi in quattro canonici sottocicli dalla linee verticali rosse.

Notiamo che nel precedente ciclo, come da consueta dinamica, il massimo si era formato nel terzo sottociclo.

Attualmente le quotazioni si trovano nel quarto sottociclo, quindi in una fase temporale matura per formare il massimo.

Il grafico in grigio rappresenta un dna ciclico, una sorta di grafico dei prezzi proiettato nel futuro.

Non sto a dilungarmi su come si usa tale tecnica, ed osservo come il suo andamento spesso sia poi seguito dai prezzi.

Peraltro in sintonia con i cicli gialli.

Tale dna ciclico proietta una fase discendente lungo tutto il quarto sottociclo, sino a formare un possibile bottom attorno al 7 novembre.

Notiamo anche che le proiezioni del dna ciclico e dei cicli gialli corrispondono, convergendo sul medesimo bottom.

Questo non significa, necessariamente, che una fase correttiva assuma dinamica ribassista, potrebbe anche svolgersi in laterale, oppure tale scenario potrebbe essere archiviato dal superamento delle fascia di resistenza che sta ostacolando il rialzo, determinando una troncatura ciclica rialzista.

QUADRATO DI GANN

Infine, notiamo, dal seguente grafico su barre settimanali, che un quadrato di range di Gann proietta un setup temporale prossimo al 7 novembre (FRECCIA ROSSA).

Nella settimana del 28 ottobre, peraltro in linea con il frattale annuale spesso pubblicato su queste pagine, mentre una trend line interna al quadrato sta intercettando gli ultimi massimi.

A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT