Sospensione dei mutui, rinvio delle scadenze fiscali e blocco degli affitti. Ecco cosa prevede il nuovo decreto

Sospensione dei mutui

Grande attesa per il nuovo decreto. Conterrà doni preziosi per i contribuenti come la sospensione dei mutui, il rinvio delle scadenze fiscale e il blocco degli affitti. Si lavora febbrilmente in queste ore per approntare un decreto di più di cento pagine contenente misure di salvataggio per i cittadini in difficoltà economiche.

La furia epidemica del coronavirus si sta abbattendo con la violenza di un uragano sulle finanze dei contribuenti italiani. Miete vittime, fiacca energie, depaupera le tasche dei più esposti ai colpi delle sventure. I lavoratori dipendenti possono vantare qualche scampolo di sicurezza in più rispetto all’esercito di precari, stagionali e liberi professionisti. Tremano le sorti dell’economia nazionale e insieme vacilla la fiducia in una rapida ripresa finanziaria.

Intanto il governo ha dovuto disporre in ordine di battaglia le sue truppe per evitare un incremento di perdite nello scontro fra circostanze avverse. All’orizzonte si intravvede già, perché più volte annunciata, la sospensione dei mutui, il rinvio delle scadenze fiscali e il blocco degli affitti. Il nuovo decreto recherà una serie di provvedimenti che fungeranno da cordone sanitario per tamponare con urgenza le situazioni economiche più precarie.

Sospensione dei mutui, rinvio delle scadenze fiscali e blocco degli affitti

Lo Stato assistenzialista scenderà al fianco delle famiglie con profilo reddituale basso, puntellando le più disagiate con sostegni economici temporanei. Nelle prossime ore il nuovo decreto potrebbe conferire concretezze ad un congruo numero di provvedimenti a favore dei contribuenti. Prima fra tutte la sospensione temporanea del pagamento delle rate dei mutui accesi per l’acquisto della prima casa.

Più volte ventilata anche l’agevolazione per i cittadini gravati dall’onere del canone di affitto. Si prevede una tregua per il versamento della rata dell’affitto e parimenti la posticipazione del pagamento delle imposte da parte dei locatori.

Il nuovo decreto dovrebbe altresì recare aggiornamenti sulle intenzionalità finora palesate relativamente al rinvio del pagamento delle utenze. I tecnici lavorano in queste ore attorno alla possibilità di una diminuzione delle bollette a parziale copertura dei danni arrecati a molte attività lavorative.

È al vaglio anche la proposta avanzata da più parti di posticipare le scadenze fiscali imminenti. Non a caso, qualche ora fa è stato ratificato lo slittamento del pagamento dell’Iva previsto per il prossimo lunedì 16 marzo. Giungono conferme dal Mef che rassicura in merito al nuovo decreto il quale “introdurrà anche ulteriori sospensioni dei termini e misure fiscali a sostegno di imprese, professionisti e partite Iva colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria”.