Sono sufficienti 3 accorgimenti per evitare l’allergia agli acari della polvere

allergia

Gli acari della polvere sono dei minuscoli insetti invisibili ad occhio nudo che sono presenti nelle nostre case. Essi si nutrono principalmente di desquamazioni umane come pelle morta e forfora e proliferano in microclimi caldi ed umidi, tipici delle moderne abitazioni.

Sebbene sia impossibile avere una casa completamente priva di questi insetti, si possono adottare degli accorgimenti per evitare che proliferino eccessivamente. Infatti, sono sufficienti 3 accorgimenti per evitare l’allergia agli acari della polvere.

Perché ci si ammala e quali sono i sintomi dell’allergia

Questo tipo di allergia è una reazione del sistema immunitario che è provocata dagli escrementi di questi piccoli insetti. A soffrirne è il 57% degli europei. Si tratta di una percentuale altissima se si pensa che soltanto poche persone arrivano a questa diagnosi senza confonderla con il classico raffreddore.

I sintomi più comuni di questo disturbo sono vari: innanzitutto, se ne può soffrire in forma lieve o acuta. In entrambi i casi, comunque, i sintomi sono prevalentemente respiratori. Tra i più comuni abbiamo arrossamento e gonfiore degli occhi, lacrimazione, congestione nasale, rinorrea (naso che cola) e prurito al naso e al palato. Nei casi più gravi, sopraggiunge anche l’asma. Sono sufficienti 3 accorgimenti per evitare l’allergia agli acari della polvere, vediamo quali sono.

Usare regolarmente l’aspirapolvere

L’aspirapolvere, dotata di un buon filtro (è consigliabile utilizzare un’aspirapolvere con filtro HEPA), è il miglior amico dell’uomo nella lotta contro gli acari. Essa, infatti, passata regolarmente su pavimenti e tappeti, permette di ridurre la quantità di polvere e, di conseguenza, quella degli acari. In ogni caso, chi soffre di questo tipo di allergia dovrebbe tenere pochi tappeti ed evitare categoricamente le tappezzerie in casa.

Lavare le lenzuola a 60 gradi e passare panni umidi

La camera da letto è il luogo in cui gli acari proliferano maggiormente, perché nelle lenzuola si trovano grandi quantità di pelle morta. Dunque, laddove possibile, bisogna lavare spesso le lenzuola a temperature non inferiori ai 60 gradi per ridurre la quantità di acari presenti in camera. Inoltre, lavare spesso i pavimenti e passare le superfici con un panno umido aiuta ad evitare di sollevare la polvere.

Usare il deumidificatore per combattere l’allergia

Soprattutto nella zona giorno e in camera da letto, consigliamo di utilizzare un deumidificatore o un condizionatore d’aria. Questi due strumenti, infatti, permettono di abbassare il livello di umidità dell’aria e dunque tenere sotto controllo la proliferazione degli acari.

Approfondimento

Far cessare una volta per tutte il problema degli acari nel materasso con questo rimedio naturale