Sono questi i migliori panettoni artigianali da mangiare durante le feste, italianissimi e irresistibili 

panettone

Il panettone è il dolce per eccellenza delle feste dicembrine, del Natale e di tutto il periodo che gli vortica attorno.

Possiamo definirlo come una vera opera d’ingegneria della cucina, preceduta da un progetto e realizzata con un mix di ingredienti che devono essere in perfetto equilibrio tra di loro.

Sbagliare qualcosa potrebbe significare mettere a repentaglio l’intera opera e bisognerebbe anche valutare bene i “rischi ambientali” come temperatura, umidità e odori presenti nell’aria.

Fare il panettone, quindi, è una vera arte, ricca di tecnica, studi e bozzetti.

Questo vale soprattutto per quello artigianale che conserva ancora l’impronta di una lavorazione lenta e “familiare”.

In questo articolo, allora, parleremo proprio di loro e scopriremo quali sono i migliori dell’anno 2021.

Simply the best

Questi prodotti “the best” nella loro categoria li ha degustati e selezionati Gambero Rosso, creando una lista da cui prendere spunto per i prossimi assaggi.

Si tratta esclusivamente di panettoni artigianali che sono anche:

  • realizzati, ciascuno con la propria ricetta, sia da pasticcerie sia da panifici, forni, pizzaioli, cuochi con la passione per i grandi lievitati;
  • venduti online o spediti direttamente dalla bottega;
  • classici con uvetta e canditi;
  • formato alto milanese, basso galup o altre vie di mezzo.

Inoltre, Gambero Rosso ha ammesso anche quelli con la glassa e dai sapori più fruttati o vanigliati.

Sono questi i migliori panettoni artigianali da mangiare durante le feste, italianissimi e irresistibili

Il re della classifica è il panettone di Renato Bosco, famoso pizzaiolo.

L’involucro esterno è nocciola scuro ma custodisce all’interno una pasta giallo intenso, filante, dolce, ben condita e gustosa al palato.

A questo fa seguito il panettone del Panificio Ascolese, originario di Torino.

Il suo tratto distintivo è la glassa, disseminata di mandorle, che protegge un impasto soffice, ricco di frutta candita morbida e dal sapore vagamente alcolico.

Più scuro e irregolare nella forma è il panettone della Cremeria Capolinea di Reggio Emilia. Al naso evoca odori di tostatura mentre al palato risulta vanigliato e agrumato.

Più regolare nella forma, invece, quello de Il Chiosco di Francesco Ballico di Vicenza con un impasto più compatto, tanta frutta e colori naturali.

Altri protagonisti

Per non lasciarne indietro nessuno, ecco una carrellata di tutti gli altri panettoni e rispettivi produttori finiti nella classifica di Gambero Rosso:

  • Panificio D’Angelo a Palermo;
  • Dolcemascolo a Frosinone;
  • Fiasconaro a Castelbuono;
  • Panificio Follador, Pordenone;
  • Fratelli Lunardi, Pistoia e Quarrata;
  • Gabbiano a Pompei;
  • Forno Gentile vicino Gragnano;
  • Gran Caffè Romano a Solofra;
  • Gruè, Roma;
  • Iginio Massari, Brescia;
  • Olivieri 1882, Vicenza;
  • Opera Waiting, Poggibonsi;
  • Pasquale Marigliano, Napoli;
  • Pasticceria Patrizi, Fiumicino;
  • Fornai Ricci, Isernia;
  • Sal De Riso Costa d’Amalfi, Salerno;
  • Tiri 1957, Potenza;

Quindi, sono questi tutti i migliori panettoni artigianali da mangiare durante le feste, italianissimi e irresistibili.

Approfondimento

Ecco 5 meravigliosi vini italiani da degustare in autunno e che costano meno di 20 euro.