Sono proprio questi gli incredibili romanzi d’amore che non possono mancare nella collezione del vero lettore

romanzi d'amore

Molte persone preferiscono passare il loro tempo davanti alla televisione o a servizi di streaming come Netflix o Amazon Prime Video. Tuttavia, nonostante questo, in tanti amano ancora immergersi nella lettura di un buon libro.
Tra i romanzi che più appassionano troviamo quelli che raccontano storie d’amore, si tratta proprio dei libri più scelti.

Oltre ai romanzi di nuova uscita come “Tre”, però, bisogna sapere che è possibile ritrovare storie incredibili anche tra i classici della letteratura.

I grandi classici, infatti, sono dei veri e propri contenitori di bellezza ed emozioni. Tra le storie d’amore che non possono mancare nel bagaglio culturale di chi ama leggere ne troviamo due un po’ sui generis. Ecco perché sono proprio questi gli incredibili romanzi d’amore che non possono mancare nella collezione del vero lettore.

Si tratta di storie adulterine che ancora oggi sanno incuriosire e interessare il lettore. Tra tutte, oltre alle famosissime “Madame Bovary” e “L’amante di Lady Chatterley” ce ne sono altre due molto interessanti.

Si tratta delle storie narrate ne “Il dottor Zivago” e nella “La lettera scarlatta”.

Sono proprio questi gli incredibili romanzi d’amore che non possono mancare nella collezione del vero lettore

Una tra le storie d’amore più amate della letteratura è quella raccontata nell’opera di Boris Pasternak “Il dottor Zivago”. I protagonisti di questo romanzo sono il medico Jurij Andreevic Zivago e la crocerossina Lara.

Il contesto storico in cui è inserito il romanzo è quello della Rivoluzione russa. Jurij, uomo debole e indeciso, sposato con la cugina Tonja instaura una relazione con Lara.
Le vicende si svilupperanno tra tormenti e sensi di colpa fino al tragico epilogo.
Questo romanzo fece vincere all’autore il Premio Nobel per la Letteratura nel 1958. Da questa opera fu tratto un film uscito sul grande schermo nel 1965 con protagonista Omar Sharif nel ruolo di Zivago.

Una storia tragica che continua ad appassionare a decenni di distanza.

La lettera scarlatta

Un’altra interessante opera che continua a piacere è “La lettera scarlatta” dello scrittore americano Hawthorne. La protagonista di questo romanzo è Hester Prynne, donna sposata e adultera messa alla gogna nella Boston del XVII secolo.

La donna sarà l’unica vera protagonista del romanzo dal momento che, con la sua reticenza, riuscirà a proteggere fino all’ultimo l’amante.

Sarà il marito di Hester che alla fine del libro scoprirà l’identità dell’amante, un giovane reverendo stimato da tutti in città.

Il titolo del romanzo prende spunto dalla lettera “A” di adultera con cui è marchiata la donna, simbolo di riconoscimento e di pubblica umiliazione.