Sono assolutamente sconsigliate queste sostanze prima di andare a letto se si vuole combattere l’insonnia

dormire

La pandemia da Covid 19 ha generato oltre a problemi di carattere sociale ed economico anche alcuni disturbi ben precisi più connessi all’ansia e allo stress. I regimi da smart working, l’impossibilità di vedere amici e svolgere la normale vita sociale, ha portato molte persone a soffrire di insonnia.

Avevamo parlato in un nostro precedente articolo di cosa si deve evitare di fare se si vuole combattere questo fenomeno che potremmo definire di veglia da virus. Nei prossimi paragrafi, invece spiegheremo come sono assolutamente sconsigliate queste sostanze prima di andare a letto se si vuole combattere l’insonnia.

No ai sonniferi

Purtroppo, c’è chi fa ricorso, in modo errato ai sonniferi. È bene precisare che queste sostanze devono essere sempre assunte sotto parere e consiglio medico se no si rischia di incorrere in guai seri per la salute.

Detto questo, secondo uno studio condotto in 49 Paesi e pubblicato sul Journal Clinical Sleep Medicine, il consumo di sonniferi tra marzo ed aprile del 2020 è notevolmente aumentato.

Si parla di una crescita di circa il 20%, a dimostrazione di come i problemi d’insonnia sono effettivamente cresciuti in questo periodo. Per combatterla però, i sonniferi non sono l’arma giusta perché possono avere effetti collaterali molto pericolosi.

Infatti, possono portare alla perdita di memoria, aumentano l’aggressività e la depressione oltre ad avere la possibilità di fare venire pensieri suicidi. Inoltre, creano anche una forte dipendenza e pertanto sono sconsigliatissimi.

Attenzione al consumo di melatonina

Bisogna anche fare molta attenzione al consumo di melatonina. Il professore Raj Dasgupta specialista del sonno dell’Università Keck School of Medicine ha dichiarato alla CNN di fare attenzione ai tempi più che alle quantità.

Infatti, è importante, se si decide di prenderla, regolarsi ed assumerla due ore prima di andare a dormire. Anche in questo caso, però, non è consigliabile per un buon sonno.

Bisogna evitare di bere molto prima di dormire

Infine, è sconsigliato, se si vuole avere un buon riposo, bere alcolici. Infatti anche se fanno venire sonnolenza purtroppo non garantiscono una buona dormita. Il motivo è come viene metabolizzato l’alcol, come spiega il dottor Bhanu Prakash Kolla, specialista in medicina del sonno della Mayo Clinic a Rochester, in Minnesota.

Infatti, esso si metabolizza come forma acetaldeide cioè uno stimolante. Pertanto, se si beve troppo prima di andare a letto, bastano quattro ore per convertilo in aldeide disturbando il sonno fino a fare svegliare. Quindi, in conclusione sono assolutamente sconsigliate queste sostanze prima di andare a letto se si vuole combattere l’insonnia.