Le carote sono spesso maltrattate nella cucina italiana. Relegate a verdura da mangiare cruda, sono in realtà un ingrediente molto prezioso nelle altre cucine.
Nella cucina anglosassone, infatti, la carota è protagonista di molte crostate e torte, come questa sofficissima torta di mele e carote.
L’abbinamento con le mele rende la ricetta irresistibile e le dona un gusto unico e speciale.
I pochi ingredienti poi sono perfetti per un dolce rapido e velocissimo da fare, magari anche con l’aiuto dei bambini.
Ingredienti
- 300 gr di farina;
- 100 ml di olio di girasole;
- 300 ml di succo d’agave;
- 1 bustina di lievito in polvere;
- 150 gr di mele;
- 100 gr di carote;
- succo di un limone;
- un pizzico di sale.
Sofficissima torta di mele e carote
Per prima cosa, bisogna sbucciare le mele. Con l’apposito strumento, sbucciamo le mele da intere, tagliamole a metà e leviamo eventuali semi e le estremità per pulire bene le fettine. Otteniamo quindi una serie di fettine molto sottili che andranno cosparse di succo di limone per impedire che si anneriscano.
Puliamo anche le carote, prima delle loro estremità, poi della buccia e grattugiamole con l’aiuto di una grattugia da verdure. Uniamole al piatto dove abbiamo messo le fettine di mele e mescoliamo bene perché le carote prendano anche loro del succo di limone.
In un’ampia terrina, amalgamiamo con l’aiuto di una frusta la farina con l’olio di girasole e il succo d’agave. Quando il tutto sarà ben amalgamato, aggiungiamo la bustina di lievito e il pizzico di sale.
Mescoliamo bene e aggiungiamo quindi le mele e le carote. Continuiamo a mescolare per bene e prepariamo la teglia.
Ungiamo con dell’olio una teglia per dolci, magari uno stampo da plum cake o una tortiera a cerniera e versiamoci dentro il nostro composto.
Accendiamo il forno a 170° in modalità statica e inforniamo la nostra torta. Dovrà cuocere per circa 30 minuti, farà fede la prova stecchino.
Togliamo dallo stampo e spolverizziamo con zucchero a velo. La torta va servita tiepida.